19 Aprile 2025
9.6 C
Calabria

Addio a don Antonio Purita, Vibo in lacrime per un sacerdote puro e buono

Religioso capace di fare un tutt’uno spiritualità, bontà e accoglienza nel nome di Dio. Ecco perché non sarà mai dimenticato

Vibo Valentia piange don Antonio Purita che ha retto il duomo di San Leoluca e Santa Maria Maggiore dall’ottobre 1990. Sgomento e un grande vuoto sono i sentimenti che in questo momento albergano in tutti quelli che lo hanno conosciuto e apprezzato.

Ha interpretato il sacerdozio come sacramento

E il ricordo ha una sola lunghezza d’onda: don Antonio è stato un sacerdote puro e buono. Uno di quelli, per usare le parola di Papa Benedetto XVI, che ha interpretato il sacerdozio non semplicemente come un “«ufficio», ma sacramento: Dio si serve di un povero uomo al fine di essere, attraverso lui, presente per gli uomini e di agire in loro favore. Questa audacia di Dio, che ad esseri umani affida se stesso; che, pur conoscendo le nostre debolezze, ritiene degli uomini capaci di agire e di essere presenti in vece sua”.

Il ricordo di Michele Petullà

Il saggista e scrittore Michele Petullà lo descrive come “una quercia silenziosa nella terra di cenere, un faro per i passi smarriti nel fango, un sorriso d’acqua sulle labbra arse del mondo, la neve che non si sporca, la radice che non teme il gelo, la carezza che resta sulla pelle dell’umanità”.

Don Antonio, ordinato sacerdote nel 1972, per diverso tempo assistente spirituale del personale della Polizia di Stato, è stato religioso capace di fare un tutt’uno spiritualità, bontà e accoglienza nel nome di Dio. Ecco perché non sarà mai dimenticato.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.