Salgono a 236 le località costiere che potranno fregiarsi del riconoscimento Bandiera Blu 2024, dieci in più dell’anno scorso. Vessillo che quest’anno, per la 38/a edizione, sventolerà su 485 spiagge con mare eccellente per 4 anni consecutivi (27 in più rispetto al 2023) che corrispondono a circa l’11,5% di quelle premiate a livello mondiale.
La new entry Parghelia e la spiaggia di Michelino
Nell’elenco delle spiagge più belle d’Italia entra Parghelia, località d’eccellenza della Costa degli Dei. A spiccare la ben nota spiaggia di Michelino, una delle più ambite dai visitatori della costa. Per godere dello spettacolare mare cristallino bisogna però attraversare un tratto in pendenza, con ben 240 scalini/gradoni. Ma il gioco vale certamente la candela. Parghelia riceve il riconoscimento anche per le spiagge: Costa dei Monaci/Bordila, La Grazia/Vardano e La Tonnara. Lungo il itorale vibonese conferma pressoché scontata per Tropea, la perla della Calabria, caratterizzata da un incantevole centro storico e una magnifica spiaggia all’ombra del Santuario di Santa Maria dell’Isola, situato in cima ad una rocca affacciata sul Tirreno.
Riconferma per le spiagge di Lido
Per il secondo anno consecutivo bandiera blu per le spiagge di Lido, il quartiere marino di Catanzaro che anche quest’anno potrà fregiarsi di fare parte della ristretta cerchia di spiagge calabresi che hanno ricevuto l’ambito titolo. Riconferma anche per Soverato, Bandiera blu per l’ottavo anni consecutivo e per Sellia Marina, sempre sul litorale catanzarese, lungo la Costa degli Aranci.
Le altre bandiere blu calabresi
Nel Cosentino riconferma per Praia a Mare, Tortora (con le spiagge di San Nicola Arcella), Diamante e Santa Maria del Cedro sul versante tirrenico; Rocca Imperiale, Trebisacce, Roseto Capo Spulico e Villapiana nell’alto Jonio. Nel Crotonese Bandiera Blu per il terzo anno consecutivo per due spiagge di Isola Capo Rizzuto: Le Cannella e Santa Domenica. Poco distante Cirò Marina con le spiagge di Punta Alice, tra cui spiccano Cervara e Madonna di Mare, e Melissa, l’incantevole borgo medievale arroccato su un’altura che domina sia il mar Jonio che la Sila. Nella provincia di Reggio Calabria, la spiaggia di sabbia bianca di Roccella Jonica è stata insignita della Bandiera che per il terzo anno consecutivo sventolerà anche a Caulonia e Siderno lungo la Riviera dei Gelsomini.
Le Bandiere blu in Italia
Sul podio sempre prima la Liguria che segna 2 nuovi ingressi ma perde due Bandiere, confermando quindi 34 località; la Puglia sale a 24 con 3 nuovi Comuni e un’uscita mentre seguono a parimerito con 20 Bandiere la Campania e la Calabria, con un riconoscimento in più ciascuna. Con un nuovo ingresso, le Marche ricevono 19 Bandiere Blu, mentre scende a 18 la Toscana che perde un Comune. La Sardegna conferma le sue 15 località, anche l’Abruzzo sale a 15 con un nuovo ingresso, la Sicilia raggiunge 14 Bandiere con tre nuovi ingressi, il Trentino Alto Adige sale a 12 con due Comuni in più, il Lazio resta a 10. In Emilia Romagna premiate 9 località e riconfermate le 9 Bandiere del Veneto. La Basilicata conferma le sue 5 località, e sempre 5 sono i Comuni in Piemonte che ottengono le Bandiere. La Lombardia conferma 3 Comuni, il Friuli Venezia Giulia mantiene le sue 2, come il Molise.
© Riproduzione riservata
window._taboola = window._taboola || [];
_taboola.push({
mode: ‘alternating-thumbnails-a’,
container: ‘taboola-below-article-thumbnails’,
placement: ‘Below Article Thumbnails’,
target_type: ‘mix’
});