14 Giugno 2025
19.6 C
Calabria

Bandiere Blu 2025, rivincita Calabria: supera la Puglia e sale sul podio. La mappa provincia per provincia

Cosenza resta capolista con nove località premiate con il prestigioso riconoscimento. A Catanzaro aggiunge Cropani e la provincia di Vibo svetta con Tropea e Parghelia, regine del turismo calabrese

Nel silenzio generale, senza proclami né fanfare, la Calabria scalza la Puglia e conquista il podio del Sud nella classifica delle Bandiere Blu 2025. È una notizia che profuma di mare pulito, di consapevolezza ambientale, di un riscatto lento ma tenace. Con 23 località premiate, la regione si conferma non solo terra di antiche civiltà e paesaggi struggenti, ma anche di spiagge che finalmente iniziano a parlare il linguaggio della sostenibilità.

Il dato che sorprende: la Calabria supera la Puglia

Con tre nuovi ingressi, la Calabria sale aumenta il numero di comuni balneari insigniti della Bandiera Blu, scalzando una Puglia in frenata e attestandosi come terza regione d’Italia dopo Liguria e Campania. Un salto in avanti che, al netto delle solite passerelle politiche, fotografa un lento ma tangibile processo di trasformazione delle coste calabresi.

I nuovi ingressi: Cariati, Corigliano-Rossano e Cropani

È nelle province del nord-est calabrese che si registra la sorpresa. Entrano per la prima volta nella lista della Foundation for Environmental Education (FEE): Cariati, storica perla ionica in provincia di Cosenza; Corigliano-Rossano, il comune più esteso della Calabria, che si affaccia su un tratto di costa ad alto potenziale turistico ma spesso trascurato; Cropani, piccolo centro del Catanzarese, che fa della sua spiaggia un simbolo di riscatto ambientale. Tre nomi che dicono molto: non solo mare, ma anche un cambio di passo nella gestione dei rifiuti, nella depurazione, nell’educazione ambientale.

Cosenza guida la classifica: 9 località premiate

È la provincia di Cosenza a guidare la riscossa blu, con nove comuni: Tortora; Praia a Mare; San Nicola Arcella; Santa Maria del Cedro; Diamante; Rocca Imperiale; Roseto Capo Spulico; Trebisacce; Villapiana. Un tratto di costa che si estende per decine di chilometri e che, tra promontori e spiagge sabbiose, mostra il volto più virtuoso dell’Alto Tirreno calabrese.

Il riscatto del Crotonese e dell’area centrale

Nel Crotonese, ancora segnato da decenni di servitù industriale, emergono: Cirò Marina, da anni presenza fissa nella lista; Melissa, piccolo centro tenace; Isola di Capo Rizzuto, dove la riserva marina sembra finalmente trovare una narrazione turistica di qualità.

Anche il Catanzarese fa la sua parte, con: Sellia Marina, Catanzaro Lido (Giovino), Soverato. Tre località che alternano storia, infrastrutture turistiche in crescita e un’attenzione crescente alla balneabilità.

Vibo Valentia e Reggio: la conferma del Sud

La Costa degli Dei resta uno degli angoli più premiati e amati, con Tropea e Parghelia, simboli ormai consolidati. Sullo Ionio reggino, invece, si confermano: Caulonia; Roccella Ionica; Siderno. Una tripletta che tiene alto l’onore del Sud della regione e dimostra che anche qui si può fare turismo pulito, inclusivo e sostenibile.

Non solo mare, ma politica ambientale

La Bandiera Blu, lo ricordiamo, non è un premio al paesaggio ma alla gestione ambientale del territorio. Serve un piano depurativo funzionante, raccolta differenziata, accessibilità, servizi per disabili, qualità delle acque monitorata costantemente da Arpacal. In altre parole: governo del territorio. La Calabria ci è riuscita. Non ovunque, certo. Ma abbastanza da lanciare un segnale: si può fare. Anche qui, dove troppo spesso a dominare sono le cronache nere, le opere incompiute e le promesse mai mantenute.

La sfida della continuità

Il vero rischio è che tutto si fermi qui, ai titoli dei giornali. Perché la Bandiera Blu non è un punto d’arrivo, ma una responsabilità. Il mare va custodito ogni giorno, non solo nelle settimane delle verifiche. E i cittadini devono essere coinvolti, informati, resi protagonisti. Solo così il colore blu potrà diventare, davvero, la bandiera di una nuova Calabria.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.