25 Giugno 2025
24.1 C
Calabria

Beni confiscati alle mafie, in Prefettura a Reggio la conferenza per la destinazione di 217 immobili

Coinvolti 34 Comuni tra Calabria e Sicilia: valore stimato oltre 5 milioni di euro

Si è tenuta questa mattina, presso il Salone degli Stemmi del Palazzo del Governo di Reggio Calabria, una conferenza di servizi istruttoria convocata dall’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC), finalizzata alla destinazione o al mantenimento nel patrimonio dello Stato di 217 beni confiscati in via definitiva.

Coinvolti 34 Comuni tra Calabria e Messina

I beni, distribuiti su 34 Comuni delle province calabresi e della provincia di Messina, comprendono immobili di vario tipo, tra cui ville, appartamenti e terreni, per un valore stimato superiore ai 5 milioni di euro. Alla conferenza hanno partecipato il direttore dell’Agenzia Nazionale, i prefetti delle province interessate, rappresentanti della Magistratura, delle Forze dell’Ordine e degli Enti locali coinvolti.

Più dell’83% dei beni oggetto di manifestazione di interesse

È stato sottolineato come la confisca e il riutilizzo dei beni rappresentino un presidio di legalità e un segnale tangibile della presenza dello Stato nei territori colpiti dalla criminalità organizzata. Dalla riunione è emerso un dato rilevante: oltre l’83% dei beni è stato oggetto di manifestazione di interesse, a conferma dell’impegno delle amministrazioni coinvolte nel restituire alla collettività ciò che la criminalità ha sottratto con la forza e l’illegalità.

La destinazione dei beni confiscati sarà ora oggetto di successiva istruttoria e definizione operativa, nel solco di una strategia istituzionale sempre più mirata alla valorizzazione sociale e pubblica dei patrimoni mafiosi sottratti.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.