Di Girolamo Petrolo
Luci spente. Si illumina il maxischermo, la pellicola inizia a girare. Risate, lacrime, emozioni. Tutto racchiuso in una magica sala capace di unire centinaia di persone, trepidanti nello scoprire le sorti dei protagonisti. In questa storia perรฒ, non si parla di personaggi di fantasia o di avventura: questa volta sotto i riflettori ci sono gli studenti. Ragazzi, dai 14 ai 18 anni, sono stati i protagonisti della 9ยช Settimana dello Studente tenutasi, dallโ8 al 12 gennaio, al Liceo Statale Vito Capialbi, di Vibo Valentia.
Luci spente. Si illumina il maxischermo, la pellicola inizia a girare. Risate, lacrime, emozioni. Tutto racchiuso in una magica sala capace di unire centinaia di persone, trepidanti nello scoprire le sorti dei protagonisti. In questa storia perรฒ, non si parla di personaggi di fantasia o di avventura: questa volta sotto i riflettori ci sono gli studenti. Ragazzi, dai 14 ai 18 anni, sono stati i protagonisti della 9ยช Settimana dello Studente tenutasi, dallโ8 al 12 gennaio, al Liceo Statale Vito Capialbi, di Vibo Valentia.
Giunta ormai alla sua nona edizione, questโanno allโiniziativa รจ stata data una tematica ben precisa: il cinema. Ad ognuna delle cinque giornate รจ stata affiancata una pellicola differente che ne ha caratterizzato quelle che sono state le attivitร . Tantissimi gli ospiti che hanno dato il loro contributo allโevento. Un grande viaggio volto a conoscere i personaggi, le associazioni e le aziende del nostro territorio, ma non solo.
โCiak, sotto i riffletoriโ
Tutto questo grazie alla possibilitร data dal preside, Antonello Scalamandrรจ, ai rappresentanti dโistituto Giada Belvedere, Marco Esposito, Giuseppe La Malfa, Angelica Soriano e ai rappresentanti della Consulta degli Studenti Girolamo Petrolo e Noemi Puscas, che hanno dato il massimo per lasciare unโimpronta nella storia del Capialbi, creando un evento che rimanesse impresso nelle menti di tutti coloro che ne hanno preso parte. Prezioso รจ stato lโaiuto di tutto lo staff studentesco nonchรฉ del vicepreside Antonio Natale e della professoressa Ines Calafati. Oltre alla sede centrale del Liceo Statale Vito Capialbi, il Comune di Vibo e la Provincia hanno messo a disposizione dellโistituto la Biblioteca Comunale, Palazzo Gagliardi e la Sala Consiliare, dando la possibilitร ai ragazzi di usufruire di ampi spazi dove svolgere le conferenze.
La programmazone della settimana dello studente
In questa Settimana dello Studente 9.0, โJojo Rabbitโ รจ stato il film che ha affiancato la prima mattinata, associato a una tematica molto attuale, quella dei bambini che ogni giorno sono costretti a vivere il clima della guerra. Lโincontro di apertura ha visto i rappresentanti esporre la loro โcreazioneโ al pubblico per poi dare spazio al MSAC (Movimento Studenti Azione Cattolica). Nel corso della giornata si sono tenuti nelle varie sedi incontri con lโArcigay, con lโassessore comunale alla Cultura, Giusi Fanelli, con lโAICEM (Associazione Internazionale per la Cooperazione per lโEducazione del Mondo) e con Chiara Condรฒ della Libreria โIl Pensiero Meridianoโ.
โCโรจ ancora domaniโ di Paola Cortellesi, con la tematica della violenza di genere, ha contraddistinto gli appuntamenti di martedรฌ. Giornata dalle forti emozioni con ospiti del calibro di Luana Colloca, ricercatrice impegnata nello studio del dolore presso lโUniversity of Maryland a Baltimora (USA), dellโavvocata Stefania Figliuzzi, presidente del centro antiviolenza Attivamente Coinvolte. Spazio anche alla presentazione del libro โIo donna, io personaโ dei ragazzi del Comitato dei Diritti Umani, nonchรฉ allโArci Teatro Popolare, a Fabio Signoretta, presidente del Sistema Bibliotecario e a Giovanni Benvenuto delle Cantine Benvenuto.
Nella terza giornata, la legalitร รจ stata al centro dellโattenzione studentesca. La scelta del film รจ ricaduta sulla pluripremiata opera cinematografica di Marco Tullio Giordana, โI cento passiโ, la storia di Peppino Impastato. I ragazzi hanno avuto lโopportunitร di interfacciarsi con Rocco Mangiardi, testimone di giustizia, lโassociazione Libera, guidata da Giuseppe Borrello, il Comandante provinciale dei carabinieri Luca Toti e il direttore di Calabria 7, Mimmo Famularo.
Interesse ha destato anche lโincontro con i Vigili del Fuoco. Non sono mancati gli incontri formativi grazie alla lezione di educazione finanziaria tenuta dai dirigenti della BCC Calabria Ulteriore in collaborazione con la Feduf (Fondazione per lโEducazione Finanziaria e al Risparmio), allโintervento della psicologa Katia Ruscio e allโincontro di sensibilizzazione con i giovani di Plastic Free.
โRising Phoenixโ รจ stato invece il cuore pulsante delle iniziative del giovedรฌ. Un documentario di sport nella sua essenza piรน nobile, di integrazione e condivisione. Una testimonianza in tal senso รจ stata data dalla Vibonese Calcio, dalla Casa della Caritร , dallโArma dei Carabinieri e da Roberto Chinchero, giornalista di Formula 1 di fama nazionale. Sempre restando nel mondo del giornalismo, altra ospite dโeccezione รจ stata Cristina Iannuzzi, volto e voce di LaC Tv. Un incontro dal forte impatto emotivo, che ha notevolmente toccato la sensibilitร degli studenti del Capialbi, รจ stato quello con la sostituta procuratrice della Procura generale di Catanzaro, Marisa Manzini. Esponente di spicco della magistratura italiana, protagonista di fondamentali operazioni antimafia in Calabria.
La giornata conclusiva
La giornata conclusiva della kermesse scolastica ha messo al centro la scuola e la sua fondamentale importanza con il film cult โLโattimo fuggenteโ. Apprezzati ospiti della giornata sono stati i maestri della compagnia teatrale โLa Ribaltaโ. Successivamente la palestra รจ stata luogo della festa conclusiva, animata dal dj set di Max Sound, un momento di grande svago dopo cinque giornate caratterizzata da eventi formativi e culturali.
Nel corso della settimana il tutto รจ stato contornato da laboratori di teatro, canto, danza, quiz, dibattito e arte preparati dagli studenti, nonchรฉ da tornei di Ping pong e pallavolo, dimostrando, ancora ancora volta, che il Liceo Statale Vito Capialbi, รจ una scuola moderna e dinamica, sempre pronta a mettere gli studenti in primo piano. In una realtร come quella calabrese โ caratterizzata da continue vicende di violenza e criminalitร โ iniziative del genere accendono le speranze delle future generazioni vibonesi che intendono essere autrici di nuove e avvincenti pagine di riscatto e storia del nostro territorio.







