13 Luglio 2025
26.3 C
Calabria

Corteo pro Palestina a Cosenza: “Genocidio, guerra, riarmo: non nel nostro nome”

Grande partecipazione al corteo per la Palestina a Cosenza: famiglie, studenti e attivisti hanno sfilato chiedendo la fine del massacro a Gaza. “L’Unical interrompa ogni rapporto con Israele”, chiedono i manifestanti

È partito alle 18 da Palazzo dei Bruzi il corteo pro Palestina che ha attraversato le vie di Cosenza, raccogliendo circa mille persone. Un fiume umano ha scandito slogan come “Palestina libera” per denunciare il massacro in corso nella Striscia di Gaza, che avrebbe già causato circa 60.000 vittime, molte delle quali donne e bambini.

Famiglie, studenti e attivisti uniti per la pace

La manifestazione ha visto la partecipazione di famiglie con bambini, studenti universitari e attivisti locali. Presente anche una folta rappresentanza dell’Unical, da cui è partita simbolicamente l’iniziativa. In apertura del corteo, uno striscione esplicito:
“Genocidio, guerra, riarmo: non nel nostro nome”.

La richiesta: “Stop ai rapporti con le realtà israeliane”

Tra gli interventi, quello di Antonio Viteritti, tra gli organizzatori del corteo:
“Chiediamo che l’Unical cessi ogni rapporto con le università e le realtà israeliane. Non possiamo essere complici”.
I manifestanti hanno anche espresso la propria opposizione al coinvolgimento dell’Italia in conflitti internazionali, accusando il Governo di “trasportare il Paese verso la guerra”.

Cosenza in piazza per Gaza: un messaggio politico e umano

L’evento si inserisce nel più ampio movimento di solidarietà internazionale verso il popolo palestinese, che in questi mesi sta mobilitando piazze e università in tutta Europa. A Cosenza, il messaggio è chiaro:
“Pace e giustizia per tutti i popoli, nessun appoggio alla guerra”.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.