La tradizione gastronomica italiana affonda le sue radici in echi di storia. I più grandi piatti della cucina nostrana, infatti, nascono tra le mura domestiche delle famiglie, venendo tramandate di generazione in generazione, arrivando, poi, agli istrioni che, della cucina, fanno una vera e propria vocazione esistenziale, manipolando queste ricette, facendole proprie e non limitandosi a replicarle, assimilandole e personalizzandole con rispetto e accortezza nei confronti dei dettagli.
Quando la passione diventa professione, specie in cucina, si sa che l’intera realtà si contraddistingua per una forte competizione, oltre che per un costante desiderio di emergere. È proprio questa fame, questa determinazione, ad aver spinto i più temerari nell’intraprendere un percorso di matrice imprenditoriale che, delle tradizioni di famiglia, fa la propria vision, pur proiettandole in un mondo sempre più bisognoso di innovazione a tutto spiano.
Quando la passione diventa professione, specie in cucina, si sa che l’intera realtà si contraddistingua per una forte competizione, oltre che per un costante desiderio di emergere. È proprio questa fame, questa determinazione, ad aver spinto i più temerari nell’intraprendere un percorso di matrice imprenditoriale che, delle tradizioni di famiglia, fa la propria vision, pur proiettandole in un mondo sempre più bisognoso di innovazione a tutto spiano.
Al Sud Italia tutto questo è particolarmente sentito, tanto da spingere tantissimi chef ed intere famiglie di artigiani del cibo a dare vita alle proprie realtà, arrivando, poi, ad esportarle sul suolo nazionale e, talvolta, anche al di fuori. Scopriremo, nelle prossime righe, alcune tra le aziende alimentari più interessanti da tenere d’occhio attualmente nel Sud Italia.
La storia della famiglia Fiasconaro nel mondo della gastronomia parte negli anni ’50, a Castelbuono. Si tratta di un piccolo centro sito nel parco delle Madonie in Sicilia, in cui i fratelli Fausto, Martino e Nicola hanno deciso di portare avanti un’attività iniziata, come detto, nel ’53, dal padre Mario. Fiasconaro partì come una piccola gelateria posta nella piazza centrale del paese, fino a trasformarsi in una florida attività che, oggi, rappresenta un fiore all’occhiello della pasticceria e della ristorazione nostrani. Il panettone dei fratelli Fiasconaro è un prodotto di punta nel loro catalogo che, in ogni caso, invitiamo a scoprire nella sua totalità, rivelandosi particolarmente meritevole e degno di nota.
Delizie di Calabria
Si professano Ambasciatori del peperoncino e del cibo calabrese, in Italia e nel mondo. Delizie di Calabria è la realtà nata per volontà della Famiglia Scalise e dalla tradizione portata avanti di generazione in generazione. Fu Mimmo Scalise a dare inizio a tutto nel 1989 e, a tutt’oggi, l’attività mantiene le sue radici familiari, producendo peperoncino di Calabria e caratteristiche conserve alimentari. Delizie di Calabria nacque come un piccolo laboratorio artigianale a Sersale, per poi evolversi negli anni, elevando il proprio valore tecnologico senza scendere a compromessi coi valori originali dell’azienda quali il rispetto della genuinità, la ricerca della qualità e la valorizzazione del lavoro artigianale.
Terre di Puglia
La Puglia è famosa per diverse primizie e, inoltre, per uno snack iconico ed amatissimo in tutto lo Stivale: i taralli. Terre di Puglia mira ad espandere la consapevolezza delle persone riguardo questo alimento semplice, povero e straordinariamente gustoso attraverso una qualità al top. Terre di Puglia nasce dalla passione nei confronti delle specialità regionali, promettendo una ricerca costante dei migliori ingredienti al fine di rendere i taralli genuini, gustosi ed interessanti per il mercato internazionale. Oggi, il marchio è presente, oltre che in Italia, anche nei mercati del Brasile, del Canada, della Cina, dell’Europa, degli Stati Uniti e di diversi Paesi Asiatici e del Medio Oriente.
Sal De Riso
Una pasticceria d’eccellenza divenuta una vera e propria azienda di proporzioni gargantuesche. Sal De Riso in Campania offre numerose specialità di pasticceria, di cui quelle a base di limone sono un vero e proprio marchio di fabbrica, gelati freschissimi con un occhio alla tradizione, conserve ideali per la farcitura e per i piatti salati e liquori particolarmente raffinati, tipici della Costa d’Amalfi, ideali per accompagnare i dolci.