Tra storia, letteratura, divulgazione scientifica, spiritualità, ambiente e mito si è conclusa l’edizione in streaming di Gutenberg 18: la Fiera del libro, della multimedialità e della musica che ha visto la rete delle scuole calabresi di ogni ordine e grado confrontarsi con scrittori, studiosi ed esperti di fama nazionale sul tema “Homo Sapiens? Fragile Civiltà”. Un fitto programma di circa 150 incontri con sessanta relatori di variegate discipline e la partecipazione di studenti e docenti di quasi 50 istituti di tutto il territorio, con scuola capofila il Liceo Classico “Galluppi” di Catanzaro diretto da Elena De Filippis.
Nella giornata conclusiva il connubio tra i saperi proposto da Gutenberg ha visto protagonisti lo scrittore calabrese Mimmo Gangemi con “Il Popolo di mezzo”, una grande saga che, tra storia e romanzo, ha al centro il tema sempre attuale delle migrazioni; l’Arcivescovo di Catanzaro-Squillace, mons. Vincenzo Bertolone, ha riflettuto con gli studenti sul suo volume “Briciole di speranza…per guardare oltre” e superare tutti i dubbi e le paure scatenate dalla pandemia; il Gutenberg Ragazzi – coordinato dalla dirigente dell’IC Mater Domini di Catanzaro, Rosetta Falbo – ha visto come ospite la giornalista Letizia Gabaglio per un confronto vivace su epidemia, vaccini e novax, per capire e scegliere consapevolmente. E ancora, tra gli altri incontri nello scorso fine settimana, quelli con Enzo Scandurra dell’Università La Sapienza di Roma sulla biosfera e l’ambiente che abitiamo, i racconti contagiosi di Siegmund Ginzberg, il nuovo umanesimo ispirato dalla tragedia greca nel racconto di Giuseppe Zanetto dell’Università di Milano.
Progetto Gutenberg, cala il sipario: studenti calabresi uniti con i libri oltre la pandemia | Calabria7

ARTICOLI CORRELATI
RUBRICHE
La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.
Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.
Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.
Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.
Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.
Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.
Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.