Nasce “Uniti per il territorio”, un protocollo d’intesa sottoscritto dalle Pro Loco di Tropea, Capo Vaticano, Zambrone, Drapia, Zungri, Spilinga, Vibo Marina, Nicotera, Briatico, Vibo Città, San Gregorio d’Ippona, Parghelia, Capistrano e Filadelfia.
L’iniziativa mira a coinvolgere tutte le località della provincia di Vibo Valentia, creando una rete di collaborazione per la promozione turistica e la valorizzazione del territorio.
Un percorso condiviso per il rilancio del turismo
La firma dell’accordo è avvenuta presso Palazzo Cutrullà, storica sede della Pro Loco di Zungri, dopo due incontri preliminari: il primo presso la sede della Pro Loco di Capo Vaticano, promotrice dell’iniziativa, e il secondo presso l’Antico Sedile dei Nobili a Tropea. L’obiettivo è quello di realizzare una collaborazione sinergica per la tutela e la promozione del patrimonio culturale, artistico e ambientale della provincia.
Iniziative per il miglioramento e la valorizzazione del territorio
Le Pro Loco firmatarie si impegnano a proporre alle amministrazioni comunali, provinciale e regionale interventi per il miglioramento urbanistico e infrastrutturale, con particolare attenzione alla rete stradale e alla conservazione delle bellezze naturali e paesaggistiche. Parallelamente, il protocollo prevede la promozione di iniziative ed eventi, tra cui: convegni e mostre, escursioni e spettacoli pubblici, manifestazioni sportive e fiere enogastronomiche, progetti di recupero ambientale e restauro di monumenti, attività di solidarietà sociale e inclusione.
Turismo accessibile, economia locale e Dieta mediterranea
Grande attenzione viene data al turismo accessibile, con l’intento di rendere il territorio fruibile anche a persone con disabilità, e alla promozione del turismo religioso, esperienziale e di prossimità.
Il protocollo sostiene inoltre lo sviluppo dell’economia del mare e della portualità, nonché della filiera agricola e pastorale del promontorio del Poro. Centrale anche la valorizzazione dello stile di vita della Dieta Mediterranea, patrimonio Unesco.
Miglioramento dei servizi e accoglienza turistica
L’accordo mira a potenziare le infrastrutture ricettive e a garantire il funzionamento dei servizi turistici locali, monitorando il rispetto delle tariffe e proponendo eventuali miglioramenti. Fondamentale sarà la gestione degli uffici di Informazione turistica (Iat), per fornire supporto e accoglienza ai visitatori.
Oltre al turismo, il protocollo punta a rafforzare il volontariato e l’aggregazione sociale con progetti dedicati alla terza età, alla formazione dei giovani, al contrasto dell’emarginazione e alla creazione di spazi educativi e ricreativi.
Saranno inoltre incentivati scambi culturali con l’estero, per mantenere vivo il legame tra gli emigrati e la loro terra d’origine.
Verso un Vibonese più fruibile e valorizzato
In definitiva, il progetto “Uniti per il territorio” si pone come un’importante iniziativa per rendere il patrimonio turistico e culturale del Vibonese sempre più accessibile e attrattivo.
Dalla Costa degli dei fino al promontorio del Poro e alle Serre Vibonesi, tutte le località della provincia saranno coinvolte in un processo di crescita e valorizzazione condivisa.