24 Giugno 2025
25.8 C
Calabria

Elezioni Europee, a mezzogiorno votano il 25% degli aventi diritto. In Calabria il -5,8% rispetto alla media

A mezzogiorno  ha votato alle Europee il 25,14% degli aventi diritto. L’affluenza alle 23 di sabato era stata del 14,64%. Si registra dunque un calo dell’affluenza nello stesso orario rispetto alle scorse elezioni europee (26,74%). In Calabria il dato ammonta al 19,35% (-5,8% sotto la media nazionale). L’andamento delle elezioni sono riportate sul portale Eligendo.

n Calabria il dato ammonta al 19,35% (-5,8% sotto la media nazionale). Il rilevamento dell’affluenza dei votanti per le Elezioni Europee 2024, effettuato alle ore 12, ha registrato 36.686 votanti, pari ad una percentuale del 19,98. Alle Europee del 2019, quando si votò in un’unica giornata, allo stesso orario, i votanti furono 19.105, pari ad una percentuale del 9,76; alle Europee del 2014, con le modalità del 2019 e allo stesso orario, i votanti furono 19.360 con una percentuale del 9,85. Alle Europee del 2009 la percentuale fu del 17,63 con 35.175 votanti; alle Europee del 2004, 23,37 per cento con 47mila 151 votanti. 

n Calabria il dato ammonta al 19,35% (-5,8% sotto la media nazionale). Il rilevamento dell’affluenza dei votanti per le Elezioni Europee 2024, effettuato alle ore 12, ha registrato 36.686 votanti, pari ad una percentuale del 19,98. Alle Europee del 2019, quando si votò in un’unica giornata, allo stesso orario, i votanti furono 19.105, pari ad una percentuale del 9,76; alle Europee del 2014, con le modalità del 2019 e allo stesso orario, i votanti furono 19.360 con una percentuale del 9,85. Alle Europee del 2009 la percentuale fu del 17,63 con 35.175 votanti; alle Europee del 2004, 23,37 per cento con 47mila 151 votanti. 

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.