25 Giugno 2025
24.1 C
Calabria

Lettera del capogruppo del Pd in Consiglio regionale a Boccia: “Riaprire gli ospedali chiusi”

“Ho appena inviato una nota al ministro Boccia (Affari Regionali) per puntualizzare una questione centrale in merito all’incresciosa vicenda del commissariamento sanitario, che desta sempre più amarezza e sconcerto. Al commissario che verrà, ritengo che il Governo debba affidare un mandato chiaro e con stringenti indicazioni prioritarie. A mio parere, oltre alla immediata assunzione di personale medico e paramedico, in cima a queste priorità, dovrebbe essere posta la questione della riapertura delle strutture ospedaliere chiuse negli anni passati e della rivalutazione degli ospedali cosiddetti di montagna”. È quanto dichiara il consigliere regionale Mimmo Bevacqua.

“Se l’obiettivo è di decongestionare gli hub di Cosenza, Catanzaro e Reggio – prosegue il capogruppo del Pd in Consiglio regionale – la direzione che suggerisco potrebbe essere, al di là dell’ottica emergenziale, risolutiva nel lungo periodo. Anche perché, tra l’altro, tutte le indicazioni che giungono dal Governo portano a valorizzare gli ospedali del territorio e la contestuale medicina di prossimità. Naturalmente, occorre valutare l’effettiva funzionalità delle singole strutture, così come la certezza di garantire strumentazione adeguata, personale sufficiente e logistica idonea alla situazione determinata dal Covid. Ecco perché mi parrebbe più funzionale e utile che Emergency, con la quale è stato raggiunto un importante accordo, utilizzasse tali strutture, in modo da poter lavorare in condizioni migliori e tali da consentirle di prestare rapidamente il suo prezioso contributo, senza la necessità di ripiegare esclusivamente sugli ospedali da campo. La valutazione delle strutture – conclude Bevacqua – va fatta subito: il commissario deve arrivare in Calabria con le idee chiare”.

“Se l’obiettivo è di decongestionare gli hub di Cosenza, Catanzaro e Reggio – prosegue il capogruppo del Pd in Consiglio regionale – la direzione che suggerisco potrebbe essere, al di là dell’ottica emergenziale, risolutiva nel lungo periodo. Anche perché, tra l’altro, tutte le indicazioni che giungono dal Governo portano a valorizzare gli ospedali del territorio e la contestuale medicina di prossimità. Naturalmente, occorre valutare l’effettiva funzionalità delle singole strutture, così come la certezza di garantire strumentazione adeguata, personale sufficiente e logistica idonea alla situazione determinata dal Covid. Ecco perché mi parrebbe più funzionale e utile che Emergency, con la quale è stato raggiunto un importante accordo, utilizzasse tali strutture, in modo da poter lavorare in condizioni migliori e tali da consentirle di prestare rapidamente il suo prezioso contributo, senza la necessità di ripiegare esclusivamente sugli ospedali da campo. La valutazione delle strutture – conclude Bevacqua – va fatta subito: il commissario deve arrivare in Calabria con le idee chiare”.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.