24 Giugno 2025
25.8 C
Calabria

Atto intimidatorio contro l’attivista Enzo Infantino: auto in fiamme nella notte

In fiamme l’auto dell’attivista Enzo Infantino, nativo di Palmi e da sempre impegnato come volontario in missioni umanitarie all’estero e nella difesa dei diritti umani.

“Mi sono battuto per tutta la vita per il riscatto delle classi subalterne – ha scritto Infantino sulla sua pagina Facebook – per i diritti dei popoli oppressi e degli esseri umani che fuggono da contesti di guerra e miseria. Ho difeso la mia terra dal cancro mafioso, dal malaffare e dalle ingiustizie, ed operato per ricordare vittime delle cosche come Rossella Casini. Ai criminali che sono abituati ad agire nel buio della notte rispondo con spirito sereno: non mi avete fatto niente”.

Laura Boldrini, deputata PD ed ex presidente della Camera, in merito all’incendio doloso che la scorsa notte ha distrutto l’auto e danneggiato il garage dell’abitazione, a Palmi, di Enzo Infantino ha dichiarato quanto segue: “Un atto criminale e vigliacco che sono sicura non fermerà l’impegno di Enzo Infantino e della fondazione, da lui presieduta, E’ stato il vento, legata alla grande esperienza di accoglienza di Riace e di Mimmo Lucano. Enzo ha dedicato e dedica la sua vita alla battaglia per i diritti umani, dai Balcani a Gaza, ed è stato ed è al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori sfruttati, delle migranti e dei migranti che hanno bisogno di accoglienza. Un impegno a cui si è sempre affiancato, soprattutto nel suo territorio, quello per la legalità e la giustizia. A lui tutta la mia solidarietà. Forza Enzo”.

 

Anche la Filt-Cgil Calabria esprime solidarietà e vicinanza ad Enzo Infantino per il vile attentato intimidatorio di cui è stato vittima. “Enzo Infantino -scrive in una nota il segretario regionale Nino Costantino – è da sempre impegnato nel volontariato e in missioni umanitarie, nelle iniziative contro la ndrangheta e per l’affermazione dei diritti di tutti. La Filt-Cgil Calabria è convinta che l’atto intimidatorio subito non scalfirà l’impegno e la determinazione di Enzo a cui rinnoviamo la nostra stima ed il nostro affetto”.

“Il vile atto intimidatorio subito da Enzo Infantino non può che trovarci al suo fianco nel rigettare e condannare con forza la violenza da lui subita. Colpire Enzo significa colpire il cuore delle battaglie per i diritti umani, un’azione brutale che ci vede al suo fianco nel moltiplicare gli sforzi per un mondo pacifico e multiculturale”. Così Rosario Zurzolo, presidente della Eurocoop Jungi Mundu, gestore del progetto di accoglienza a Camini (RC), esprime sdegno per l’attentato incendiario ai danni della sua auto subito da Enzo Infantino, attivista per i diritti umani, volontario in missioni umanitarie all’estero e referente per la Calabria di ReCoSol (rete dei comuni solidali) ed esprime solidarietà a nome della “Jungi Mundu”, dagli operatori ai beneficiari del progetto.

“Enzo è un punto di riferimento per tutti noi e un amico che abbiamo avuto il piacere di avere a Camini più volte per incontri e dibattiti – dice ancora Zurzolo –. Ora più che mai le battaglie per i diritti umani hanno bisogno di energie e noi siamo al fianco di Enzo Infantino, gesti inqualificabili come questo vanno rigettati al mittente, quello che vogliamo è un mondo in cui si vive in armonia, in cui la violenza non trova spazio. Enzo, siamo con te!”.

rigano
© Riproduzione riservata.
Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.