23 Giugno 2025
21.3 C
Calabria

La Polizia Locale di Vibo inflessibile, record di controlli e raffica di sanzioni negli ultimi due mesi: ecco tutti i numeri

Avviati una serie di interventi in tema di sicurezza stradale, tutela dell’ambiente e contrasto all’abusivismo edilizio. Registrati diversi sequestri

L’avvio del 2025 ha visto la Polizia Locale di Vibo Valentia, guidata dal comandante Michele Bruzzese, operare in modo costante sul territorio comunale per garantire sicurezza e benessere ai cittadini. Secondo una nota del Comando della Polizia Locale, gli interventi hanno registrato una sfilza di sanzioni e sequestri in diversi settori.

Tutela dell’ambiente e contrasto all’abusivismo edilizio

Le operazioni hanno interessato interventi per la tutela dell’ambiente, durante i quali sono stati censurati diversi casi di abbandono incontrollato di rifiuti, con l’irrogazione di 15 sanzioni.
Un ulteriore focus è stato posto sul contrasto all’abusivismo edilizio, che ha portato al sequestro di 2 immobili e al deferimento di 4 individui per violazioni edilizie, misure che rafforzano la lotta contro pratiche illegali e pericolose per il tessuto urbano.

Controllo stradale e sicurezza su tutte le vie

L’attività di controllo su strada – continua la nota stampa del Comando della Polizia Locale – è stata puntuale e incisiva con oltre 200 autoveicoli ispezionati. Mentre il contrasto al commercio ambulante abusivo e all’occupazione illegale del suolo pubblico ha portato a sanzioni per oltre 1.400 veicoli. Inoltre, il sequestro di oltre 200 piante e fiori ha colpito anche il commercio illecito.

Interventi decisivi per la sicurezza

Tra gli altri provvedimenti, sono stati effettuati il ritiro di 3 patenti di guida e il sequestro di 2 autovetture per mancanza di copertura assicurativa. Inoltre, 2 soggetti sono stati deferiti per guida in stato di ebbrezza, con una decurtazione complessiva di 112 punti per diverse violazioni. La rilevazione di 27 sinistri stradali ha inoltre condotto alla segnalazione di 11 patenti alla Prefettura e a ulteriori deferimenti per 17 soggetti per reati penalmente rilevanti.

Prospettive future e impegno continuativo

Il comandante Michele Bruzzese ha sottolineato l’importanza di questi interventi, che rappresentano la risposta concreta della Polizia Locale alle sfide del territorio e il continuo impegno per il benessere della comunità. L’operato punta a una costante garanzia di sicurezza e rispetto delle regole.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.