L’avvio del 2025 ha visto la Polizia Locale di Vibo Valentia, guidata dal comandante Michele Bruzzese, operare in modo costante sul territorio comunale per garantire sicurezza e benessere ai cittadini. Secondo una nota del Comando della Polizia Locale, gli interventi hanno registrato una sfilza di sanzioni e sequestri in diversi settori.
Tutela dell’ambiente e contrasto all’abusivismo edilizio
Le operazioni hanno interessato interventi per la tutela dell’ambiente, durante i quali sono stati censurati diversi casi di abbandono incontrollato di rifiuti, con l’irrogazione di 15 sanzioni.
Un ulteriore focus è stato posto sul contrasto all’abusivismo edilizio, che ha portato al sequestro di 2 immobili e al deferimento di 4 individui per violazioni edilizie, misure che rafforzano la lotta contro pratiche illegali e pericolose per il tessuto urbano.
Controllo stradale e sicurezza su tutte le vie
L’attività di controllo su strada – continua la nota stampa del Comando della Polizia Locale – è stata puntuale e incisiva con oltre 200 autoveicoli ispezionati. Mentre il contrasto al commercio ambulante abusivo e all’occupazione illegale del suolo pubblico ha portato a sanzioni per oltre 1.400 veicoli. Inoltre, il sequestro di oltre 200 piante e fiori ha colpito anche il commercio illecito.
Interventi decisivi per la sicurezza
Tra gli altri provvedimenti, sono stati effettuati il ritiro di 3 patenti di guida e il sequestro di 2 autovetture per mancanza di copertura assicurativa. Inoltre, 2 soggetti sono stati deferiti per guida in stato di ebbrezza, con una decurtazione complessiva di 112 punti per diverse violazioni. La rilevazione di 27 sinistri stradali ha inoltre condotto alla segnalazione di 11 patenti alla Prefettura e a ulteriori deferimenti per 17 soggetti per reati penalmente rilevanti.
Prospettive future e impegno continuativo
Il comandante Michele Bruzzese ha sottolineato l’importanza di questi interventi, che rappresentano la risposta concreta della Polizia Locale alle sfide del territorio e il continuo impegno per il benessere della comunità. L’operato punta a una costante garanzia di sicurezza e rispetto delle regole.