19 Aprile 2025
9.6 C
Calabria

Primo sbarco del 2025 nella Locride. Si tratta di 25 migranti, tutti di nazionalità bengalese

I profughi, che sarebbero partiti dalle coste libiche erano a bordo di una piccola imbarcazione lunga meno di 10 metri, che si è arenata sulla spiaggia a Roccella Jonica. Sono stati condotti nel centro di primo soccorso nel porto cittadino

Venticinque migranti, tutti maschi di nazionalità bengalese, sono sbarcati questa mattina in una zona periferica del lungomare di Roccella Jonica, nella Locride. I profughi, che sarebbero partiti dalle coste libiche erano a bordo di una piccola imbarcazione lunga meno di 10 metri, che si è arenata sulla spiaggia.

Dopo aver abbandonato il natante sulla spiaggia i migranti si sono diretti, seguendo l’arenile, verso il centro abitato dove sono stati poi notati da alcuni passanti e frequentatori mattinieri del lungomare. Una volta scattato l’allarme i profughi, tutti in discrete condizioni di salute nonostante il lungo viaggio in mare in condizioni estremamente precarie, sono stati bloccati dalle forze dell’ordine e condotti nel centro di primo soccorso e accoglienza da tempo attivo in un’area, debitamente circoscritta e controllata, del Porto “Delle Grazie” di Roccella Ionica gestita dai volontari della Croce Rossa e da un’equipe di Medici senza frontiere.

Il primo sbarco del 2025

L’arrivo dei 25 migranti del Bangladesh è il primo, nella Locride ed a Roccella, del 2025. Nel 2024 gli sbarchi nello scalo marittimo roccellese erano stati poco più di 30 per un totale di circa 1.500 arrivi di cittadini di varie nazionalità.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.