24 Giugno 2025
25.8 C
Calabria

Rifiuti smaltiti illecitamente nel Vibonese, la Dda chiude l’inchiesta: tra gli indagati Guarascio e la sorella (NOMI)

Nell'inchiesta coinvolte a vario titolo 14 persone. Le accuse vanno dall'associazione a delinquere finalizzata al traffico illecito di rifiuti all'inquinamento ambientale e gestione abusiva di rifiuti

La Procura della Repubblica di Catanzaro ha chiuso le indagini preliminari relative a un’inchiesta sul traffico illecito di rifiuti nell’impianto di Vazzano, nel Vibonese. Il caso è passato alla Direzione distrettuale antimafia che ha notificato l’avviso a 14 persone fisiche e 3 società. L’inchiesta ha messo in luce una presunta rete di attività illecite che si sarebbe protratta dal marzo 2021 al marzo 2024, con gravi conseguenze per la salute ambientale e pubblica.

Le ipotesi accusatorie

Tra gli indagati figurano nomi noti come l’imprenditore e presidente del Cosenza calcio Eugenio Guarascio, 71 anni, di Lamezia Terme, e sua sorella Ortenzia Guarascio, 60 anni, che avrebbero ricoperto ruoli apicali nelle società coinvolte. Le accuse mosse dalla Procura sono di particolare gravità: associazione a delinquere finalizzata al traffico illecito di rifiuti, inquinamento ambientale e gestione abusiva dei rifiuti. Gli indagati avrebbero dichiarato falsamente rifiuti organici come “ammendante compostato misto” e li avrebbero distribuiti a comuni e aziende agricole. Tuttavia, le analisi di laboratorio avrebbero smentito questa dichiarazione, rivelando che i materiali erano contaminati e non conformi alle normative ambientali.

Il coinvolgimento di funzionari pubblici nell’inchiesta

L’indagine avrebbe rivelato una serie di complicità che coinvolgerebbero anche funzionari pubblici. Gianfranco Comito, 67 anni, ingegnere e dirigente del settore Ambiente della Regione Calabria, e Vincenzo De Matteis, 52 anni, accusati di aver agevolato l’attività illecita delle aziende, concedendo incrementi nella quantità di rifiuti da trattare senza verificarne la capacità degli impianti. Anche altri funzionari della Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria) sono finiti sotto indagine come Franco Dario Giuliano e Nicola Anselmo Ocello, accusati di omissione di atti d’ufficio per non aver segnalato le gravi irregolarità riscontrate negli impianti.

Presunto sistema illecito

L’inchiesta ha rivelato un presunto sistema illecito che avrebbe coinvolto aziende, amministratori locali e funzionari pubblici. Eco Call S.p.A., Ecologia Oggi S.p.A., e 4EL Group S.r.l. sono le tre società coinvolte, tutte accusate di aver gestito illecitamente ingenti quantità di rifiuti organici. Le analisi chimiche avrebbero confermato che il materiale distribuito come fertilizzante era altamente inquinante, dimostrando il rischio per la salute dei cittadini e per l’ambiente. Le azioni illecite potrebbero aver avuto ripercussioni dirette sulle comunità locali e sulle attività agricole che hanno ricevuto e utilizzato i rifiuti contaminati.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.