22 Marzo 2025
6.9 C
Calabria

A Catanzaro si punta alla valorizzazione del Complesso monumentale di San Giovanni

Presentato l'avviso pubblico: Comune, Universitร  e Fondazione con il Sud insieme verso l'obiettivo di avviare una nuova era per il sito storico

il Complesso monumentale San Giovanni di Catanzaro si prepara a una nuova vita grazie a un ambizioso progetto di valorizzazione che vede la sinergia tra il Comune, l’Universitร  Magna Graecia e la Fondazione Con il Sud. Stamani รจ stato presentato l’avviso pubblico che darร  il via alla selezione di un progetto innovativo. L’obiettivo รจ trasformare questo sito storico in un polo culturale dinamico, inclusivo e sostenibile, attraverso un partenariato speciale pubblico-privato.

La Fondazione Con il Sud, da sempre impegnata nella promozione dello sviluppo del Sud Italia, sosterrร  l’iniziativa con un contributo di 500 mila euro. Inoltre, parteciperร  attivamente alla selezione e al monitoraggio dei progetti presentati. L’Universitร  Magna Graecia giocherร  un ruolo chiave, garantendo la sua presenza nel complesso con attivitร  di alta formazione, workshop e seminari, arricchendo l’offerta culturale del territorio.

I relatori

Il sindaco, Nicola Fiorita: “Oggi รจ un giorno importante per Catanzaro. Diamo un futuro concreto a uno dei suoi contenitori culturali piรน prestigiosi. Il Complesso San Giovanni, simbolo della nostra storia, deve diventare un luogo vivo, dinamico, aperto alla cittร  e ai giovani. Questa intesa rappresenta un modello di collaborazione virtuosa tra istituzioni e privati, per far sรฌ che il patrimonio culturale diventi motore di crescita e sviluppo.”

Il presidente della Fondazione con il Sud, Stefano Consiglio: “Siamo contenti di essere qui e di lavorare insieme al Comune di Catanzaro e all’Universitร  Magna Graecia per costruire un partenariato che permetterร  di restituire alla comunitร  uno spazio di grande valore storico, artistico e culturale. Siamo convinti che la sinergia tra pubblico e privato sociale, in cui la Fondazione investe ormai da tempo anche in altre regioni del Sud, sia un elemento imprescindibile per generare un cambiamento vero e duraturo.”

Il rettore dell’ Universitร  Magna Graecia, Giovanni Cuda: “La cultura รจ la nostra missione e l’Universitร  Magna Graecia รจ pronta, come ha giร  fatto in questi ultimi anni, a fare la sua parte per la valorizzazione del Complesso Monumentale del San Giovanni. Un polo culturale straordinariamente ricco di storia che rappresenta un unicum per caratteristiche architettoniche e per localizzazione, essendo ubicato in pieno centro. Erogare i nostri percorsi di alta formazione in questo luogo รจ un valore aggiunto.”

Il direttore generale Fondazione con il Sud, Marco Imperiale: “Il Complesso del San Giovanni qui a Catanzaro tornerร  ad essere uno spazio per la comunitร , un luogo di incontro, condivisione, ma anche di sviluppo sociale ed economico della cittร . Per questo importante risultato la Fondazione metterร  a disposizione 500 mila euro, selezionando e accompagnando un progetto che, a partire dalla valorizzazione di un bene storico-artistico e culturale, sia in grado di coniugare inclusione e coesione sociale con crescita e sviluppo economico del territorio.”

L’assessore alla Cultura, Donatella Monteverdi: “Abbiamo lavorato con determinazione per creare un percorso solido che consentisse al San Giovanni di tornare a essere protagonista della vita culturale e sociale della cittร . Il coinvolgimento della Fondazione e dell’Universitร  permetterร  di costruire un’offerta culturale inclusiva e sostenibile. Non si tratta solo di riempire spazi, ma di dare loro un’anima, mettendo in rete le migliori energie del territorio. Siamo orgogliosi di questo traguardo importante, tangibile, e che riesce a coinvolgere enti nazionali e universitร .”

Prossimi passi

Il percorso avviato oggi proseguirร  con la pubblicazione dell’avviso pubblico per la selezione del progetto di valorizzazione, segnando l’inizio di una nuova era per il Complesso monumentale San Giovanni.

ARTICOLI CORRELATI

ULTIME NOTIZIE