Il Cosenza Groove Festival, giunto alla sua sesta edizione, torna ad animare la città dei Bruzi dal 19 al 23 maggio 2025, con eventi in programma all’Auditorium “L. Luciani” – Casa della Musica in Piazza Amendola. La rassegna, interamente dedicata al mondo delle percussioni, è ormai un punto di riferimento nazionale per appassionati, musicisti e studenti.
Organizzato dal Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, sotto la direzione artistica del M° Tarcisio Molinaro, docente di Strumenti a Percussione, il festival si conferma come fiore all’occhiello della programmazione artistica dell’istituto e come evento imperdibile per gli amanti di batteria e percussioni.
Christos Rafalides apre il festival con una masterclass internazionale
Il programma prende il via il 19 maggio con una Masterclass di tre giorni tenuta dal M° Christos Rafalides, dedicata a vibrafono, marimba e musica d’insieme. Rafalides, vibrafonista jazz greco di fama internazionale, si è formato a New York e ha collaborato con artisti del calibro di Wynton Marsalis, Christian McBride, Ravi Coltrane, Mike Stern e Chaka Khan.
Con una carriera costellata da tour mondiali, incisioni e partecipazioni con prestigiose orchestre come la Lincoln Center Jazz Orchestra, Rafalides è anche membro dello Zeltsman Marimba Festival. La sua presenza rappresenta un’occasione unica di formazione per giovani percussionisti e professionisti.
Percussioni classiche ed etniche: Paolo Cimmino in cattedra
Dal 22 al 23 maggio, il festival ospiterà la Masterclass del M° Paolo Cimmino, interamente dedicata ai tamburi a cornice, esplorati sia in ambito classico che etnico. L’incontro sarà anche l’occasione per approfondire l’uso di accessori a percussione nel repertorio orchestrale.
Cimmino, percussionista partenopeo con un solido background nel Teatro di San Carlo, ha arricchito la sua formazione con esperienze in musica etnica e jazz. Oggi docente presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno, è tra i nomi più richiesti in Europa per corsi di perfezionamento e si esibisce regolarmente in Italia e all’estero con progetti come Framed Resonance, Clay Drums India e MediTamburi.
Dalla tradizione militare al jazz: Gianni Di Carlo e il linguaggio del tamburo
Sempre nelle giornate del 22 e 23 maggio, il M° Gianni Di Carlo guiderà una Masterclass sul tamburo militare e la batteria, offrendo un percorso che unisce tradizione e innovazione. Diplomato con il M° Antonio Santangelo, perfezionato a Basilea e con un Master in didattica della batteria, Di Carlo ha suonato nei più importanti teatri del mondo con la Banda Nazionale dell’Esercito.
Tra le sue tappe internazionali: la Scala di Milano, il San Carlo di Napoli, l’Opera di Roma, il Rockefeller Center di New York e i festival internazionali di Lione e Alessandria d’Egitto.
Un’occasione di crescita e confronto per giovani musicisti
Il Cosenza Groove Festival 2025 si conferma come un laboratorio aperto alla formazione musicale, al confronto tra linguaggi sonori diversi e alla valorizzazione delle percussioni come strumenti di dialogo tra culture. La partecipazione di artisti di caratura internazionale e l’attenzione alla didattica avanzata rendono l’evento un momento centrale nella vita culturale e musicale della città.