1 Novembre 2025
13 C
Calabria
Banner Calabria 7

Lino Patruno compie 90 anni: al Parco della Musica una festa jazz con Arbore, Morgan e Franco Nero

Il leggendario musicista e compositore crotonese Lino Patruno celebra i suoi 90 anni con un grande concerto gratuito insieme alla sua band. L’evento, voluto come festa benefica, sosterrà la ristrutturazione del Padiglione Oncologico Pediatrico del Policlinico Umberto I

Una serata di musica, amicizia e solidarietà per festeggiare i 90 anni di Lino Patruno, uno dei padri storici del jazz italiano.
Il 3 novembre, nella suggestiva cornice della Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, il maestro salirà sul palco con la sua band e con ospiti d’eccezione: Renzo Arbore, Franco Nero, Maurizio Micheli, Tony Renis, Morgan e molti altri protagonisti della musica e dello spettacolo italiano.

A presentare la serata sarà l’attore e doppiatore Riccardo Mei, in una festa che si preannuncia come un omaggio collettivo alla carriera e alla passione di un artista che ha fatto la storia del jazz nel nostro Paese.

Un evento gratuito e solidale

Il concerto, organizzato dalla Fondazione Lino Patruno Jazz, sarà gratuito e aperto al pubblico, ma con un importante risvolto solidale.
Patruno ha voluto che questa celebrazione diventasse anche un evento benefico, destinando un contributo all’Onlus Oilfa del professor Italo Megaro per la ristrutturazione del Padiglione Oncologico Pediatrico del Policlinico Umberto I di Roma.

Un gesto che unisce l’arte e la generosità, due elementi che da sempre contraddistinguono il percorso umano e professionale del maestro.

Dalle cantine milanesi ai palcoscenici internazionali

Nato a Crotone nel 1935, Lino Patruno ha iniziato la sua carriera nel 1954 nelle prime jazz band milanesi. Nel 1964 fondò insieme a Roberto Brivio, Gianni Magni e Nanni Svampa il celebre gruppo cabarettistico “Il Teatrino dei Gufi”, primo esempio di cabaret italiano ispirato al modello francese.

Negli anni ’70 proseguì la sua attività teatrale e televisiva, collaborando con la RAI e partecipando a programmi di grande successo come “Portobello” di Enzo Tortora.
Parallelamente, continuò il suo impegno musicale, firmando colonne sonore per cinema e teatro e scrivendo, insieme a Pupi Avati, la sceneggiatura del film “Bix”, dedicato al leggendario Bix Beiderbecke, presentato al Festival di Cannes nel 1991.

Dal 1985 dirige la sua European Jazz Stars, un ensemble che riunisce alcuni tra i migliori interpreti del jazz europeo.

Premi, riconoscimenti e un’eredità artistica senza tempo

Nel corso della sua carriera, Lino Patruno ha ricevuto numerosi riconoscimenti: dal Globo d’Oro della Stampa Estera al Premio Fregene per Fellini, fino alla nomination al David di Donatello per la miglior canzone originale nel film Forever Blues di Franco Nero, del quale è anche interprete.

Nel 2011 ha rappresentato l’Italia al prestigioso New Orleans Jazz & Heritage Festival, confermando il suo ruolo di ambasciatore del jazz italiano nel mondo.

Una festa per la musica e per la vita

Quello del 3 novembre sarà più di un concerto: sarà una celebrazione della vita, del talento e della passione che per settant’anni hanno accompagnato Lino Patruno sul palco.
Una serata che unisce arte, solidarietà e memoria, e che promette di trasformarsi in una grande festa collettiva, nel segno del jazz e della gratitudine verso uno dei suoi maestri più amati.

ARTICOLI CORRELATI

Banner Bookmakers AAMS

ULTIME NOTIZIE