19 Aprile 2025
9.6 C
Calabria

Made in Italy, motore d’Italia: scuola, cultura e impresa per il futuro del Paese

Studenti protagonisti con idee imprenditoriali radicate nel territorio e guidate da etica, innovazione e identità

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy – oggi – il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ha sottolineato l’importanza strategica del Liceo del Made in Italy, recentemente istituito, quale motore di crescita culturale, economica e identitaria dell’Italia. “Il Made in Italy – si legge in una nota – rappresenta non solo un’eccellenza economica riconosciuta a livello globale, ma anche un patrimonio di valori, competenze, creatività e saperi che affonda le radici nella storia, nell’arte, nella tradizione manifatturiera e nel rispetto dei diritti umani e del lavoro”.

I settori chiave

Le esportazioni nel 2024 hanno superato i 550 miliardi di euro, registrando un incremento dell’8% rispetto all’anno precedente, e secondo le previsioni entro il 2025 le esportazioni potrebbero raggiungere i 679 miliardi di euro, trainate da settori chiave come l’agroalimentare, la moda e la tecnologia. I principali comparti del Made in Italy includono la moda (30%), l’alimentare (20%), l’arredamento (15%), l’automobilistico (10%) e la tecnologia e innovazione (25%). In particolare, l’export agroalimentare italiano negli Stati Uniti ha visto una crescita significativa, con aumenti nelle vendite di olio d’oliva (+67%), pasta (+193%) e vino (+63%). Le piccole e medie imprese (PMI) e l’artigianato costituiscono il 75% delle realtà identificate con il Made in Italy, evidenziando l’importanza di questi attori nel panorama economico nazionale. Tuttavia, solo il 35% delle medie e grandi aziende italiane utilizza attivamente il marchio Made in Italy nei mercati esteri, indicando un potenziale ancora inespresso. ​Un aspetto rilevante riguarda la proprietà delle imprese: un terzo del fatturato delle aziende italiane è controllato da soggetti stranieri, con una presenza significativa nei settori ad alta tecnologia.

Cosa offre il Liceo del Made in Italy

“Il Liceo del Made in Italy – si legge ancora nel testo – attraverso un’offerta formativa integrata che valorizza la cultura d’impresa, il diritto, l’etica del lavoro e la cittadinanza attiva, si propone come un laboratorio educativo capace di coniugare sapere e saper fare, innovazione e tradizione. Questo percorso liceale – continuano – diventa un’opportunità preziosa per formare cittadini responsabili, creativi e pronti a contribuire allo sviluppo sostenibile del Paese. Il CNDDU sottolinea inoltre l’importanza dello studio dei Diritti civili, per garantire che la promozione del nostro patrimonio produttivo sia sempre accompagnata da un forte senso di responsabilità etica, inclusione e legalità”.

L’iniziativa odierna

Il CNDDU nella nota ha segnalato l’iniziativa “Made in Italy: Il Cuore della Nostra Cultura” , che si svolgerà questo pomeriggio nel Liceo Raffaele Satriani, sezione di Mesoraca, in provincia di Crotone, con gli studenti della classe I sez. F – indirizzo Made in Italy; in tale occasione gli studenti presenteranno alcune idee imprenditoriali ispirate alle possibilità e risorse territoriali alla presenza di ospiti illustri e rappresentanti delle istituzioni. Inoltre il Coordinamento nazionale ha rivolto un plauso particolare ai giovanissimi “imprenditori” e progettisti, “che con entusiasmo hanno immaginato un futuro dinamico e luminoso per la loro terra”, e invitato le scuole dove tale indirizzo è stato attivato ad inviare le iniziative realizzate, all’email coordinamentodirittiumani@gmail.com.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.