26 Aprile 2025
10.2 C
Calabria

Scuola e Polizia insieme per la legalità, a Crotone la Questura apre le porte ai piccoli studenti

Gli alunni hanno mostrato particolare interesse durante le dimostrazioni effettuate dagli agenti. Particolare curiosità sulle unità cinofile e sulla scientifica

Gli alunni delle classi 5° della scuola Primaria dell’Istituto comprensivo “D. Alighieri – Marconi” di Petilia Policastro, hanno fatto visita agli uffici della Questura di Crotone.

I bambini, accompagnati dalle insegnanti, hanno avuto un incontro con il questore Renato Panvino e gli operatori di Polizia, improntato sull’importanza e rispetto delle regole, e sulla legalità in genere.

La visita alla Sala operativa

Particolare interesse è stato mostrato dagli alunni durante la visita in Sala operativa, assistendo alle comunicazioni radio con le volanti in servizio di controllo del territorio, hanno assistito ad una dimostrazione del servizio delle unità cinofile e hanno rivolto numerose domande al personale della Polizia scientifica, prendendo parte attiva nella simulazione delle operazioni di assunzione delle impronte digitali. La visita odierna si inserisce in un quadro voluto dalla Polizia di Stato per diffondere il seme della legalità tra i giovani studenti, i quali saranno chiamati da adulti a guidare le istituzioni del paese e le attività imprenditoriali per lo sviluppo economico

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.