La Calabria si conferma protagonista d’eccellenza nel panorama olivicolo italiano con la sua partecipazione a “Olio Capitale“, manifestazione fieristica di primissimo piano nel settore, che aprirร i battenti a Trieste dal 14 al 16 marzo presso al Generali Convention Center, nell’area del Porto Vecchio.
Un’occasione di visibilitร internazionale che la nostra regione, culla riconosciuta della Dieta Mediterranea, affronta forte di una posizione di rilievo nel contesto nazionale, seconda solo alla Puglia per dimensioni del comparto: circa 185.000 ettari dedicati all’olivicoltura, con quasi un terzo di questa superficie destinata alle produzioni biologiche, e una resa produttiva media annuale di 35.000 tonnellate di olio, grazie all’attivitร di oltre 800 frantoi operativi sul territorio.
Le esposizioni
Nel contesto dell’esposizione triestina, all’interno dello spazio organizzato da Arsac in collaborazione con il dipartimento Agricoltura, sarร allestita una rappresentanza collettiva di imprese e consorzi calabresi specializzati nella produzione di olio biologico e Igp. Le eccellenze regionali, caratterizzate da extravergini di rinomata qualitร e comprovato valore nutraceutico, saranno protagoniste di un ricco programma di degustazioni guidate, incontri tematici e sessioni formative.
Il commento dell’assessore Gallo
“La Calabria โ evidenzia l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo โ vanta una tradizione millenaria nella produzione di olio extravergine d’oliva di qualitร , patrimonio che stiamo valorizzando attraverso iniziative concrete non solo sul fronte promozionale, ma soprattutto attraverso una pianificazione strategica, grazie all’impegno della Giunta regionale sotto la guida del Presidente Occhiuto”.
L’assessore Gallo aggiunge: “Il recente Piano olivicolo approvato rappresenta uno strumento fondamentale in questa direzione, finalizzato a consolidare la nostra rilevanza nei mercati nazionali e internazionali, generando nuove prospettive di sviluppo economico e occupazionale. Stiamo lavorando, in sinergia con le realtร produttive e le associazioni di categoria, per incrementare significativamente la quota di prodotto commercializzato imbottigliato e con identitร distintiva, ma anche per rafforzare il brand Calabria, unico percorso che puรฒ garantire l’adeguata valorizzazione di un settore strategico per l’economia e l‘identitร culturale della nostra regione“.