Conclusi i congressi territoriali, la Fisascat Cisl Calabria si prepara a celebrare il prossimo 4 aprile l’assemblea regionale che porterà all’elezione del nuovo Segretario Generale, successore di Fortunato Lo Papa, segretario uscente.
All’evento parteciperanno figure di spicco come il segretario generale Fisascat Cisl nazionale Davide Guarini, il segretario generale Cisl Calabria Giuseppe Lavia, rappresentanti delle istituzioni, enti e associazioni.
I temi al centro del dibattito
Durante l’incontro si discuterà di contrattazione collettiva, un ambito in cui il sindacato ha lavorato intensamente negli ultimi anni.
Tra i successi ottenuti spicca il rinnovo dei principali Ccnl, tra cui quelli relativi ai settori terziario, termale, studi professionali, turismo e socio-assistenziale, con significativi miglioramenti per lavoratori e lavoratrici.
Tuttavia, il sindacato è consapevole che la strada da percorrere è ancora lunga, soprattutto in un settore delicato come il commercio, in particolare quello individuale, messo in difficoltà dalla crescita delle vendite online e dal calo del potere d’acquisto.
Tutela dei piccoli commercianti e destagionalizzazione del turismo
La Fisascat Cisl punta a sostenere i negozi di vicinato, chiedendo misure concrete come incentivi fiscali, snellimento burocratico e politiche per valorizzare le specificità locali.
Un altro obiettivo chiave riguarda la destagionalizzazione del turismo, favorendo un mercato del lavoro più stabile e una domanda costante.
La strategia proposta passa attraverso la promozione di un’offerta integrata che unisca turismo montano e marittimo, percorsi enogastronomici, borghi storici, terme e siti archeologici.
Codice degli appalti e previdenza complementare
Un tema centrale della discussione sarà anche la riforma del Codice degli appalti per evitare che il sistema a cascata penalizzi i lavoratori, trasformandoli in lavoratori poveri e, in prospettiva, in pensionati poveri.
Per contrastare questo rischio, il sindacato punta sulla previdenza complementare, sulla formazione e sulla bilateralità, strumenti fondamentali per garantire maggiore sicurezza e stabilità ai lavoratori.
Risultati ottenuti e sfide future
La Fisascat Cisl esprime soddisfazione per i risultati ottenuti con il governo, tra cui: taglio del cuneo fiscale in modo strutturale e rafforzato; accorpamento delle prime due aliquote IRPEF per i redditi fino a 40.000 euro; detassazione dei salari di produttività; misure di welfare contrattuale e defiscalizzazione dei fringe benefit.
Tuttavia, il sindacato non intende fermarsi. Tra le battaglie ancora da combattere, spicca la proposta di legge di iniziativa popolare sulla partecipazione, che mira a rendere applicabile l’articolo 46 della Costituzione, riconoscendo ai lavoratori il diritto di collaborare alla gestione delle aziende.
La Fisascat Cisl Calabria guarda al futuro con determinazione, consapevole che solo attraverso il confronto e la contrattazione sarà possibile garantire nuove tutele e rispondere alle sfide del mondo del lavoro in continua evoluzione.