23 Giugno 2025
21.3 C
Calabria

Lotta alla criminalità organizzata, Luongo: “’Ndrangheta, Cosa nostra e Camorra oggi più pervasive”

Durante l'inaugurazione dell'anno accademico della scuola Ufficiali, Il comandante generale dell'Arma dei Carabinieri ha sottolineato l'importanza di una strategia integrata

La lotta alla criminalità organizzata e alla corruzione continua ad essere uno degli obiettivi prioritari per le forze dell’ordine italiane.
Le recenti operazioni condotte dall’Arma dei carabinieri hanno dimostrato, ancora una volta, la pervasività e la violenza delle principali mafie italiane, come la ‘ndrangheta, Cosa Nostra e la Camorra.

La necessità di una cooperazione internazionale

Il comandante generale dell’Arma dei Carabinieri, Salvatore Luongo, durante la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2024/25 della Scuola Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri a Roma, ha sottolineato l’importanza di unire le forze contro le organizzazioni criminali.
“Per contrastare la criminalità organizzata è indispensabile una rete di diplomazia giuridica, cooperazione giudiziaria e di polizia coesa e funzionale, che affianchi le tradizionali strategie di prevenzione e repressione“, ha dichiarato Luongo.

Risultati tangibili nella lotta contro le mafie

“Nel triennio 2021-2024, grazie alle indagini condotte dall’Arma dei carabinieri, sono stati arrestati ben 2.074 individui accusati di appartenere a organizzazioni mafiose, in base all’articolo 416 bis del codice penale.
Inoltre, l’attività di contrasto si è estesa anche al sequestro dei patrimoni illeciti, con un’azione mirata a privare le mafie delle risorse economiche. Sono stati eseguiti sequestri per oltre 1 miliardo e 243 milioni di euro e confische per 587 milioni di euro, numeri che testimoniano l’intensificazione della lotta alle mafie e ai loro capitali sporchi”.

L’importanza della prevenzione e della repressione

Le operazioni messe in atto dall’Arma dei Carabinieri, unite all’azione di altre forze di polizia e alla cooperazione internazionale, sono fondamentali per contrastare il radicamento delle organizzazioni mafiose sul territorio.
Tuttavia, Luongo ha ribadito che “è essenziale continuare a rafforzare il sistema di prevenzione e repressione, in modo da ridurre sempre di più l’influenza delle mafie sulla società”.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.