23 Giugno 2025
21.3 C
Calabria

Maxi sequestro di novellame a Reggio Calabria: bloccati 1500 Kg di bianchetto non commestibile (VIDEO)

Il pesce era nascosto e trasportato su un autoarticolato pronto per imbarcarsi verso la Sicilia. Dopo i controlli medici è emerso che il prodotto non era idoneo al consumo umano

Le Fiamme gialle della Sezione operativa navale di Reggio Calabria, nell’ambito di un piano coordinato di servizi di polizia economico finanziaria a contrasto della pesca di frodo e a tutela dei consumatori, hanno intercettato e sequestrato un ingente quantitativo di prodotto ittico illegale.

L’operazione

L’operazione, condotta in collaborazione con la Compagnia di Villa San Giovanni e la componente cinofila della Compagnia Pronto impiego di Reggio Calabria, ha portato all’intercettazione di un autoarticolato in procinto di imbarcarsi per la Sicilia. All’interno del mezzo, occultati in 262 cassette di polistirolo, sono stati ritrovati circa 1.500 kg di novellame di “sardina pilchardus” comunemente noto come “bianchetto”.

Il sequestro

La pesca, il trasporto e la vendita del bianchetto sono vietati dalla normativa vigente. Il conducente del mezzo è stato sanzionato con una multa di 75.000 euro e l’intero quantitativo di prodotto ittico è stato sequestrato.

I controlli del medico veterinario intervenuto hanno accertato che il pescato era non commestibile e non idoneo al consumo umano. La sua immissione sul mercato avrebbe rappresentato un serio pericolo per la salute dei consumatori, oltre a un illecito guadagno stimato in oltre 30.000 euro.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.