19 Aprile 2025
9.6 C
Calabria

Sequestrato e torturato a Catanzaro dal clan dei Gaglianesi per vendetta, tre condanne in appello (NOMI)

La Corte ha sentenziato sconti di pena per i tre imputati rispetto al verdetto inflitto in primo grado. Sei anni e nove mesi per il nipote del capo indiscusso della storica consorteria di 'ndrangheta

Pene rideterminate per tre imputati giudicati con rito abbreviato, accusati a vario titolo di tortura, lesioni personali aggravate, sequestro di persona, violenza privata, detenzione illegale di arma comune da sparo e rapina, reati aggravati dal metodo mafioso. La Corte di appello di Catanzaro, presieduta da Roberta Carotenuto, a latere Giovanna Mastroianni e Maria Rosaria Di Girolamo ha condannato Vitaliano Costanzo, nipote di Girolamo, capo indiscusso della storica consorteria di ‘ndrangheta dei Gaglianesi, alla pena di 6 anni e nove mesi di reclusione (in primo grado inflitti 8 anni, 8 mesi e 3mila euro di multa), Francesco Squillace, detto “Cecchettoa 6 anni di reclusione, (in primo grado condannato a 7 anni) e Riccardo Elia, a 6 anni e 7 mesi di reclusione (in primo grado 7 anni e 2 mesi di reclusione). Il pm della distrettuale antimafia Veronica Calcagno nelle vesti di sostituto procuratore generale ha chiesto in aula la conferma della condanna emessa dal gup distrettuale il 6 giugno 2024. Gli avvocati difensori Gregorio Viscomi, Nicola Tavano, Francesco Severino e Guido Contestabile attenderanno le motivazioni della sentenza per ricorrere in appello. Per un quarto imputato Luigi Pettinato che ha scelto di proseguire l’ordinaria udienza preliminare, difeso dall’avvocato Carlo petitto è in corso il processo dibattimentale.

Il movente della spedizione punitiva

Secondo le ipotesi accusatorie alla base della spedizione punitiva, la vendetta contro chi avrebbe osato avere una relazione con la moglie di Costanzo. Torturato per ore e ore in un luogo appartato, costretto a confessare dopo essere stato minacciato con un coltello e una pistola, preso a calci e a pugni, percosso con un bastone, ridotto in fin di vita, intimorito da coloro che hanno fatto leva anche implicitamente sull’appartenenza al sodalizio di ‘ndrangheta dei Gaglianesi, attivo sul territorio di Catanzaro. Violenze continue, aggressioni inaudite cessate dopo la denuncia della vittima che ha consentito al sostituto procuratore della Dda di Catanzaro Veronica Calcagno, di fare quadrato sui responsabili chiedendo e ottenendo dal gip Chiara Esposito a dicembre del 2022, 4 misure cautelari in carcere notificate dalla Squadra Mobile di Catanzaro.

Portato in una stalla, pestato e costretto a confessare

E’ il 26 ottobre scorso quando la vittima viene convocata da Vitaliano Costanzo, considerato dagli inquirenti l’ideatore e l’istigatore del piano criminale nelle sua abitazione, contestandogli di aver avuto una relazione sentimentale con la moglie. La vittima nega e Costanzo lo invita a seguirlo nei pressi della stalla adiacente alla casa, inizia a picchiarlo con un palo di legno per farlo confessare: “mi ha chiesto di seguirlo dove ha i cavalli e mi ha iniziato a minacciare” . Durante il pestaggio arrivano anche gli altri imputati, che secondo gli inquirenti hanno svolto il ruolo di concorrenti morali  nella vicenda: avrebbero assistito al pestaggio, impedendo alla parte offesa di scappare. Costanzo armato di pistola sottrae alla vittima il telefono cellulare per controllare se vi fosse qualche chat con la moglie. Vessazioni durate quasi nove ore e in quella stessa serata che si è protratta fino a mezzanotte viene portato a Catanzaro Lido dove era presente anche la moglie di Costanzo. La vittima confessa di aver avuto una relazione con lei, dopo ripetute insistenti pressioni e viene lasciato andare.

Ridotto in fin di vita

L’incubo sembra essere finito e invece la sera successiva Costanzo si presenta a casa del suo rivale e lo invita a seguirlo sempre nello stesso posto, in località Cavagliotti, nei pressi della stalla, dove erano presenti anche Francesco Squillace e Francesco Elia e la storia si ripete. Iniziano ad accanirsi contro di lui brutalmente, picchiato prima con un piede di porco sul bacino, sulle gambe e sul braccio e successivamente con un pezzo di legno continuando ad interrogarlo per ore sulla relazione che questi aveva avuto con la moglie di Costanzo. Al termine della feroce aggressione Elia preleva l’auto della vittima e lo aiuta a salire a bordo, la vittima riesce ad arrivare sotto la sua abitazione e suona ripetutamente il clacson per cercare aiuto, per attirare l’attenzione dei parenti e perde i sensi: “hanno smesso penso quando hanno visto che avevo il braccio rotto, la gamba rotta. I buchi che ho sulle gambe me li hanno procurati con il piede di porco”. Arrivano suo fratello e lo zio, praticano una manovra salva-vita alla vittima che rischia un soffocamento a causa del rigonfiamento eccessivo della lingua, poi la corsa al Pronto soccorso dove gli vengono riscontrate diverse fratture scomposte e viene sottoposto a diversi interventi chirurgici. Nei giorni successivi gli imputati si recano sul posto di lavoro del fratello della vittima minacciando ritorsioni nel caso in cui fossero stati arrestati.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.