13 Luglio 2025
26.3 C
Calabria

Addio ad Arnaldo Pomodoro: è morto lo scultore delle “iconiche sfere”

Si è spento ieri nella sua casa alla vigilia del suo 99° compleanno. Lascia un'eredità artistica immensa, fatta di opere potenti e visionarie

Il mondo dell’arte dice addio ad Arnaldo Pomodoro, uno dei più grandi scultori contemporanei, spentosi ieri sera, domenica 22 giugno, nella sua casa di Milano. Il Maestro avrebbe compiuto 99 anni oggi, 23 giugno, data della sua nascita nel 1926 a Montebello di Romagna. La notizia è stata comunicata dalla Fondazione che porta il suo nome, diretta da Carlotta Montebello.

L’eredità di un visionario

Arnaldo Pomodoro era universalmente riconosciuto per le sue iconiche sfere di bronzo, opere complesse e affascinanti che popolano piazze e musei in tutto il mondo. La sua arte, caratterizzata da una profonda ricerca sulla forma e sulla materia, ha lasciato un segno indelebile nel panorama scultoreo globale. “Con la scomparsa di Arnaldo Pomodoro il mondo dell’arte perde una delle sue voci più autorevoli, lucide e visionarie,” ha dichiarato la direttrice generale della Fondazione, Carlotta Montebello. “Il Maestro lascia un’eredità immensa.” La sua opera continuerà a ispirare e a far riflettere, testimoniando la potenza della scultura e la sua capacità di dialogare con lo spazio e con l’osservatore.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.