19 Aprile 2025
9.6 C
Calabria

Ddl Sicurezza, Ruotolo: “Un attacco senza precedenti alla libertà d’informazione”

Il giornalista ed europarlamentare dem lancia l'allarme: "A rischio non solo le fonti ma ogni informazione sull'attività giornalistica"

«Nel ddl Sicurezza che sta per essere approvato in Italia c’è un attacco senza precedenti alla libertà d’informazione. Se passasse così com’è, la norma approvata in Commissione al Senato ci sarebbe la fine del segreto professionale: in poche parole la morte del giornalismo. Il nuovo testo, infatti, impone alle emittenti radiotelevisive l’obbligo di collaborare con i servizi segreti e di fornire informazioni su richiesta. In poche parole, un giornalista radiotelevisivo non potrà più rifiutarsi di rivelare le proprie fonti se i servizi segreti glielo chiedono». A lanciare l’allarme è l’europarlamentare dem Sandro Ruotolo.

Attività giornalistica a rischio

«Non sono solo le fonti a rischio – aggiunge – ma ogni informazione sull’attività giornalistica, anche gli itinerari di viaggio degli inviati, gli archivi, i materiali video. Tutto ciò sarebbe illegale secondo lo European Media Freedom Act. Infatti, l’art. 4 dell’EMFA vieta esplicitamente agli Stati Membri di obbligare i media o i giornalisti a rivelare informazioni sulle fonti o sulle comunicazioni riservate, così come intercettare e sorvegliare i giornalisti o chiunque possa avere accesso a tali informazioni per ottenerle. L’Italia ha tempo fino all’8 agosto 2025 per allineare la sua legislazione alle disposizioni dell’Emfa. In realtà i fatti ci dimostrano che la strada intrapresa dal governo Meloni è nel senso contrario. Piano piano sta smantellando lo stato di diritto e la libertà di stampa. Stanno smantellando la nostra democrazia. Da un governo che rinnega i valori del manifesto di Ventotene c’era da aspettarselo. Noi – conclude Ruotolo – non possiamo consentirlo. Dobbiamo fermare questa recessione democratica».

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.