13 Luglio 2025
27.4 C
Calabria

Francesco Guccini compie 85 anni: il Maestro dell’Appennino tra canzoni, poesie e memoria

Il cantautore, poeta e scrittore nato a Modena il 14 giugno 1940 celebra 85 anni di vita e di arte. Tra ballate indimenticabili, impegno civile e radici popolari, Guccini è ancora oggi voce e coscienza critica di un’Italia che cambia

Francesco Guccini, nato a Modena il 14 giugno 1940, compie 85 anni. Figura simbolica del cantautorato italiano, Guccini è stato ed è tuttora cantore dell’Appennino, testimone poetico di un Paese in continua trasformazione. Cresciuto a Pàvana, sull’Appennino tosco-emiliano, ha spesso evocato l’infanzia tra i “saggi ignoranti di montagna” nelle sue opere.

La carriera musicale: da “Folk Beat n.1” a inni generazionali

Il debutto musicale avviene negli anni Sessanta con l’album “Folk Beat n. 1” (1967), dove già compaiono i suoi temi chiave: impegno civile, disincanto politico, memoria del tempo perduto. Seguono capolavori come: Radici, Via Paolo Fabbri 43, Amerigo.

Brani come “La locomotiva”, “Dio è morto” e “L’avvelenata” diventano inni generazionali, capaci di unire critica sociale e poesia.

Guccini scrittore: romanzi, memorie e gialli sull’Appennino

Accanto alla musica, Francesco Guccini ha coltivato una feconda attività letteraria: romanzi, racconti autobiografici, saggi e gialli scritti con Loriano Macchiavelli. Tra i titoli più amati: Cròniche Epafàniche, Vacca d’un cane, Macaronì, Lo spirito e altri briganti.

Il ritorno alla musica e il racconto della sua Emilia

Nel 2012, pubblica “L’ultima Thule”, ultimo album di inediti prima di una lunga pausa. Nel 2019, per gli 80 anni, esce “Note di viaggio”, con grandi artisti italiani che reinterpretano i suoi brani, e nel 2022 il ritorno alla voce con “Canzoni da intorto”. A seguire, “Canzoni da osteria”, un tuffo nella tradizione popolare.

Da oggi è disponibile su RaiPlay Sound il podcast “Radio Emilia”, in cui Guccini ripercorre la sua storia tra Pàvana, Bologna e Modena, accompagnato da interviste e registrazioni d’archivio dagli anni ’80 a oggi.

Guccini oggi: simbolo di un’Italia che resiste con le parole

A 85 anni, Francesco Guccini resta “burattinaio di parole”, capace di raccontare il nostro presente con la forza della memoria, della musica e della cultura popolare. Il suo sguardo poetico continua a unire generazioni e territori, lasciando un’impronta indelebile nella storia della canzone d’autore italiana.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.