19 Aprile 2025
9.6 C
Calabria

Giornata internazionale della Felicità: oggi il mondo celebra la gioia e il benessere, obiettivo universale

Un'occasione per riflettere sull'importanza del benessere e della qualità della vita. Istituita dall'Onu nel 2012, questa giornata riconosce che la felicità è un diritto di tutti

Il 20 marzo 2025 il mondo celebra la Giornata Internazionale della Felicità, un’occasione per riflettere sull’importanza della gioia, del benessere e della qualità della vita.
Istituita dall’Onu nel 2012, questa giornata, riconosce che la felicità è un obiettivo universale e un elemento essenziale per lo sviluppo sostenibile delle società.
Quest’anno la giornata coincide con l‘equinozio di primavera, evento astronomico che segna la fine della stagione invernale e l’inizio di quella primaverile.

Perché è importante celebrare la felicità?

La felicità non è solo una sensazione personale, ma un fattore chiave per una società equilibrata. Studi dimostrano che persone più felici tendono ad avere relazioni migliori, maggiore produttività e una salute più solida. Inoltre, i paesi che promuovono il benessere dei cittadini ottengono migliori risultati in termini di crescita economica e stabilità sociale.

La risoluzione dell’Assemblea stabilisce che “la ricerca della felicità” è “uno scopo fondamentale dell’umanità”. Inoltre, “riconoscendo la necessità di un approccio più inclusivo, equo ed equilibrato alla crescita economica che promuova lo sviluppo sostenibile, l’eradicazione della povertà, la felicità e il benessere di tutte le persone”.
L’Assemblea dell’Onu “invita tutti gli Stati membri, le organizzazioni del sistema delle Nazioni Unite, e altri organismi internazionali e regionali, così come la società civile, incluse le organizzazioni non governative e i singoli individui” a celebrare la ricorrenza in maniera appropriata, “anche attraverso attività educative di crescita della consapevolezza pubblica”.

Come celebrare questa giornata?

Ecco alcune idee per rendere questa giornata speciale:
1) esprimere gratitudine (prendersi un momento per apprezzare le piccole cose della vita);
2) diffondere gentilezza (un gesto gentile può migliorare la giornata di qualcuno);
3) trascorrere tempo con le persone care (le relazioni sociali sono una delle principali fonti di felicità)
4) prendersi cura di sé (fare attività che portano gioia, come sport, musica o meditazione);
5) partecipare a iniziative locali (molte comunità organizzano eventi per sensibilizzare sull’importanza del benessere.

Il legame tra felicità e sviluppo sostenibile

L’Onu sottolinea che la felicità è strettamente legata agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdg), come la riduzione della povertà, l’uguaglianza di genere e la tutela dell’ambiente.
Un mondo più equo e sostenibile è un mondo più felice per tutti.
La felicità è un diritto di tutti! Come possiamo contribuire, nel nostro piccolo, a rendere il mondo un posto più felice?

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.