Sarà una settimana santa all’insegna del maltempo, con pioggia e temporali. Secondo le previsioni del Centro Meteo Italiano, la situazione sinottica vede una vasta e profonda circolazione depressionaria muoversi tra Islanda e Isole Britanniche. Saccatura depressionaria che dalla penisola Iberica si muove verso il Mediterraneo occidentale portando nelle prossime ore una prima fase di maltempo al Centro-Nord con piogge e temporali anche di forte intensità. La settimana Santa quindi, vedrà anche una seconda fase di maltempo tra mercoledì e giovedì con una vasta struttura depressionaria sul Mediterraneo centrale che si andrà poi a isolare come goccia fredda in quota. Solo con l’arrivo del weekend sembra profilarsi una momentanea tregua dal maltempo con l’arrivo di un veloce promontorio anticiclonico. Attenzione però perché stando agli ultimi aggiornamenti del Centro Meteo Italiano sia Pasqua che Pasquetta restano al momento a elevato rischio di condizioni Meteo instabili o perturbate, non ci resta che attendere i prossimi aggiornamenti.
Maltempo, Pasqua e Pasquetta saranno all’insegna dell’instabilità con piogge e temporali
La settimana Santa vedrà anche una seconda fase di maltempo tra mercoledì e giovedì. Secondo gli aggiornamenti del Centro Meteo Italiano, le festività potrebbero essere caratterizzate da meteo instabile

ARTICOLI CORRELATI
RUBRICHE
La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.
Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.
Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.
Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.
Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.
Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.
Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.