Dal 9 ottobre 2025, i bonifici istantanei entreranno a pieno regime nelle normative europee sui pagamenti digitali, imponendo a tutte le banche dell’area euro di consentire ai clienti non solo la ricezione, ma anche l’invio di operazioni immediate.
Cosa cambia per clienti e banche
La novità principale riguarda la possibilità di trasferire denaro in meno di dieci secondi, a qualsiasi ora e anche nei giorni festivi, tramite home banking, app, sportello o call center. Contestualmente, scatterà un controllo automatico tra nome e IBAN del beneficiario, noto come Verification of Payee, pensato per ridurre errori e tentativi di frode.
“Con questa funzione, il cliente riceverà un riscontro immediato sulla corrispondenza tra le credenziali fornite e quelle reali del beneficiario, aumentando la consapevolezza prima di confermare l’operazione”, spiega l’Associazione bancaria italiana.
Immediatezza sì, ma con attenzione
Se da un lato la rapidità dei bonifici istantanei rappresenta un vantaggio pratico – utile per pagare bollette, trasferire denaro a familiari o completare acquisti urgenti – dall’altro espone a rischi concreti. Una volta inviato, il denaro non può essere recuperato, né dal cliente né dalla banca. Per questo, ABI e associazioni dei consumatori hanno diffuso un vademecum digitale per aiutare gli utenti a riconoscere tentativi di truffa, soprattutto online.
Diffusione in Italia e in Europa
I bonifici istantanei sono già disponibili in tutta l’area SEPA, comprendente i 27 Paesi UE e nove Stati extra-UE, tra cui Svizzera, Norvegia e Regno Unito. In Italia, 341 operatori offrono il servizio ai propri clienti, che oggi rappresentano circa il 10% del totale dei bonifici, ma con una crescita costante.
Pagamenti digitali in aumento e frodi sotto controllo
Secondo i dati raccolti tra il 2020 e il 2024, i bonifici in Italia sono cresciuti del 49% in numero e del 55% in valore, parallelamente all’aumento delle frodi, che hanno sottratto oltre 500 milioni di euro negli ultimi tre anni. Le nuove regole puntano a bilanciare velocità e sicurezza, rafforzando la tutela dei consumatori e la competitività del sistema bancario europeo.





