19 Aprile 2025
9.6 C
Calabria

Salvini: “Il Ponte sullo Stretto partirà entro l’estate 2025, sarà la più grande opera pubblica in Europa”

Secondo Salvini, il progetto non solo libererà le due regioni dal traffico e dall’inquinamento, ma offrirà anche nuove opportunità ai giovani lavoratori locali. Il ministro ha precisato: “Spero che la politica si divida su altro e litighi su altro”

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha confermato oggi l’ambizioso piano per il Ponte sullo Stretto di Messina, dichiarando che i lavori preparatori, inclusi i cantieri accessori, dovrebbero partire entro l’estate del 2025. Intervenendo a un evento organizzato dall’Ordine degli ingegneri al Teatro Pirandello di Agrigento, Salvini ha sottolineato come il Ponte sarà “la più grande opera pubblica in lavorazione su tutta Europa” e contribuirà a portare lavoro e speranza, specialmente nelle regioni di Sicilia e Calabria.

L’impatto sulla Sicilia e la Calabria

Secondo Salvini, il progetto non solo libererà le due regioni dal traffico e dall’inquinamento, ma offrirà anche nuove opportunità ai giovani lavoratori locali. Il ministro ha precisato: “Spero che la politica si divida su altro e litighi su altro”, evidenziando l’importanza di un progetto di tale portata per il futuro del sud Italia.

Prossimi passi e tempistiche

Il ministro ha poi fissato l’obiettivo di approvare il progetto definitivo del Ponte sullo Stretto nella primavera di quest’anno, con l’intenzione di avviare i lavori concreti nell’estate del 2025. Tuttavia, Salvini ha precisato che, quando si parla di “posa della prima pietra”, non si intende immediatamente la costruzione dei pilastri del ponte, ma l’avvio dei lavori relativi ai 20 chilometri di strade e ferrovie necessari per collegare i due lati del ponte.

Una volta completato, il Ponte sullo Stretto sarà il più lungo del mondo della sua tipologia, con una lunghezza di circa 3 chilometri. Questo monumentale progetto rappresenta non solo un’infrastruttura, ma un simbolo del rinnovamento e della crescita per il sud Italia. Fonte Agi

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.