19 Aprile 2025
9.6 C
Calabria

Sanità, procedure più snelle e subito esecutive per le sanzioni ai medici. In arrivo la riforma del ministero

Il Ministero della Salute ha già predisposto lo schema di riforma con l'obiettivo di "rendere più spedita la trattazione e decisione del giudizio" per i camici bianchi e le professioni sanitarie

Procedure più snelle e immediata esecutività delle sanzioni comminate dagli ordini professionali. Sono queste le novità dello schema di riforma della Commissione Centrale per gli esercenti le professioni  sanitarie (CEEPS), l’organo incaricato di giudicare i ricorsi contro i provvedimenti disciplinari degli Ordini, quelli in materia di iscrizione e cancellazione dagli Albi nonché i ricorsi elettorali. Lo rende noto il ministero della Salute, che ha già predisposto lo schema di riforma con l’obiettivo di “rendere più spedita la trattazione e decisione del giudizio” per i medici e le professioni sanitarie.

Medici radiati che svolgono ancora la professione

Sono circa 200 i medici che sono stati radiati dal proprio ordine di appartenenza e che continuano a esercitare la professione in attesa del giudizio definitivo della Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie (Ceeps). È quanto apprende l’ANSA dalla Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri.  Complessivamente, sono circa 900 i fascicoli aperti alla Ceeps. Si tratta di ricorsi presentati da tutte le tipologie di professioni sanitarie e per tutte le tipologie sanzioni disciplinari: avvertimenti, censure, sospensioni, radiazioni.Il presidente della Fnomceo, Filippo Anelli, propone una sezione stralcio della Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni sanitarie, che possa smaltire in tempi rapidi i numerosi procedimenti arretrati, ancora pendenti, dando esecutività, se confermate, alle sanzioni disciplinari irrogate dagli Ordini. Anelli ne ha parlato,  intervistato da Rainews24 sulla morte di Simonetta Kalfus, che il 6 marzo scorso si era sottoposta a una liposuzione in una clinica privata di Roma.

La proposta

“Quando un medico o un altro operatore sanitario – spiega – commette un fatto che può costituire illecito disciplinare, il suo Ordine lo sottopone a procedimento e, se del caso, gli irroga una sanzione. Sanzione che, nel caso di fatti gravi, può andare sino alla radiazione. A questo punto, il sanitario ha diritto di fare ricorso alla Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni sanitarie, la Cceps. Ricorso che sospende l’efficacia della sanzione sino a che la commissione non si pronuncia”. “Allo stato attuale – continua – sono numerosi, a causa di alcuni intoppi e ritardi che hanno portato di fatto alla paralisi di questo organismo giurisdizionale speciale, i ricorsi ancora pendenti dinnanzi alla Cceps. E questo, di fatto, vanifica l’azione sanzionatoria degli Ordini, facendo sì che medici sospesi o addirittura radiati continuino a esercitare”. “Da qui – conclude Anelli – la proposta di istituire, in seno alla Cceps, una sezione stralcio, che possa esaminare i ricorsi in sospeso al 31 dicembre 2024 relativamente alle sanzioni meno gravi, sino alla sospensione, per dar modo alla Commissione di dedicarsi e decidere rapidamente in merito alle radiazioni”. (ANSA)

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.