24 Giugno 2025
25.8 C
Calabria

Scontro fra due autobus all’estero, due delle quattro persone ferite gravemente sono italiane

L'impatto, avvenuto ieri sulle strade di Barcellona, ha coinvolto due mezzi, uno che trasportava una scolaresca di Messina e l'altro dei croceristi in vacanza. Un 17enne è ricoverato in gravi condizioni

Due delle quatto persone che sono rimaste gravemente ferite nell’incidente tra due bus avvenuto ieri a Barcellona hanno nazionalità italiana. Lo confermano a LaPresse fonti della Farnesina. Il sindaco di Barcellona Jaume Collboni in un’intervista alla radio catalana Rac1 ha riferito che gli altri due feriti gravi sono un tedesco e uno spagnolo. A parte lo spagnolo, che era un passante, gli altri tre feriti gravi erano a bordo del pullman che stava trasportando dei croceristi in vacanza. Sull’altro pullman viaggiava invece una scolaresca di Messina. Tutti gli studenti italiani stanno bene e anche coloro che riportavano lievi ferite sono stati dimessi dall’ospedale. Uno dei due è un minore di 17 anni. È quanto riferiscono a LaPresse fonti del Comune di Barcellona. Il ragazzo, ha affermato il governo catalano in una nota, è ricoverato in condizioni molto gravi con prognosi riservata all’Hospital de Sant Pau. 

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.