17 Luglio 2025
28 C
Calabria

Pino Scianò

Dal sogno del bipartitismo alla giungla dei partiti: l’illusione infranta della politica italiana

Dal referendum del 1993 al caos del 2025: l’illusione del bipartitismo e il tradimento delle promesse di riforma. Ora spuntano nuovi poli e l’America stessa scricchiola. Il racconto di una transizione mai conclusa

Dai radicali al deserto: 5 referendum e poca informazione, la democrazia diretta muore nell’indifferenza

L’8 e 9 giugno si vota su lavoro e cittadinanza, ma nessuno ne parla: regna il silenzio. Cinque quesiti, zero passione civile: confusione, disinteresse e partiti che spingono all’astensione. Un tempo c'era Pannella, oggi è il vuoto

Meloni pensa al voto anticipato (senza la Lega): sondaggi favorevoli, governo spaccato e Vannacci più protagonista?

Tra tensioni nel centrodestra e l’ascesa di Vannacci, prende corpo lo spettro di nuove urne: ipotesi Polo Lega–Cinquestelle, revival del Conte 1?

Il Partito democratico vibonese tra accuse di epurazione e regole statutarie: la verità oltre il clamore

Due espulsi, quattro respinti (ma uno poi accolto): il caso scoppiato nel Pd di Vibo Valentia ha scatenato polemiche e titoli sensazionalistici. Ma cosa dice davvero lo statuto di un partito? E quando un’espulsione è legittima?

Lo stato confusionale della politica: tra partiti, adesioni ed espulsioni, regna il caos

Nel tempo delle appartenenze fluide e dei leader solitari, si dimentica che la politica, quella vera, passa ancora da regole, statuti e iscrizioni. E per essere espulsi bisogna prima aderire

Le strane analogie di Vibo e Lamezia: ritiri pilotati, trasversalismi centristi, destra spaccata. È tutto un modello unico?

Stesse dinamiche, stessi protagonisti e persino stessi revisori dei conti: le elezioni comunali di Vibo (già concluse) e Lamezia (al voto il 25 e 26 maggio) sembrano uscite dallo stesso laboratorio politico. A far riflettere, più delle coincidenze, è la regia sotterranea: ritiri pilotati, trasversalismi centristi e un voto disgiunto che ribalta il tavolo

Lamezia e Vibo, disastro annunciato: sogni traditi, occasioni perdute e una Calabria senza riscatto

Una terra che continua a soffrire tra disoccupazione, mediocrità politica e occasioni di sviluppo buttate al vento. Un'analisi lucida e severa su due città e sul destino di una regione maledetta dalla mediocrità della sua classe dirigente

La Lega in Calabria? Solo potere senza partito: zero sedi, zero dibattito, solo poltrone

La regione come laboratorio del vuoto politico: nessuna struttura, nessun confronto, solo fedeltà al capo. Il segretario regionale è anche presidente del Consiglio, ma perché comanda, non perché rappresenta. La partecipazione è un fastidio, il dissenso un rischio

Governatori a limite, parlamentari a vita: benvenuti nella Repubblica delle disparità

La bocciatura del terzo mandato per Vincenzo De Luca riaccende i riflettori sulle contraddizioni normative. Due pesi e due misure, democrazia a targhe alterne: chi può restare a vita, chi nemmeno candidarsi

Italia ostaggio dei ‘cerchi magici’: leggi elettorali su misura per escludere le minoranze

Liste bloccate, candidati imposti dai vertici e soglie di sbarramento proibitive: così i gruppi di potere soffocano la democrazia e cancellano il pluralismo politico

Il grande inganno democratico: perché sempre più italiani non votano e l’astensione è il partito di maggioranza

Quella malintesa applicazione della democrazia in Italia che alimenta la disaffezione per la politica. Quando il popolo non vota e il preoccupante allarme dell'astensionismo sempre più crescente

ULTIME NOTIZIE