24 Giugno 2025
25.8 C
Calabria

La matematica non è un’opinione attribuita a Bernardino Grimaldi

Pronunciò la famosa frase in Parlamento mentre stava affrontando la delicata questione dell’abolizione tassa sul macinato, promossa dall’allora presidente del consiglio, Agostino Depretis

Chi pronunciò per primo l’espressione “La matematica non è un’opinione”? La storia l’ha attribuita a un catanzarese, Bernardino Grimaldi. I segni del suo illustre passato sono nella centralissima piazza del centro storico a lui dedicata, nel busto che si trova in villa Trieste o Margherita che dir si voglia, nella scuola commerciale a lui intitolata, nella targa posta davanti al palazzo dove abitò, accanto alla Chiesa del Rosario.

Biografia

Sicché, Bernardino Grimaldi (Catanzaro, 15/2/1839 – Roma, 16/3/1897) è stato un politico italiano. Fu ministro dell’Agricoltura, Industria e Commercio del Regno d’Italia nei governi Depretis VI, Depretis VII e Depretis VIII, nonché Ministro delle Finanze e del Tesoro nel Governo Cairoli II nel 1879, Ministro delle Finanze nel Governo Crispi I dal 1888 al 1889, Ministro del Tesoro e delle Finanze nel Governo Crispi II dal 1890 al 1891, Ministro del Tesoro nel Governo Giolitti I dal 15 maggio 1892 al 15 dicembre 1893.

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

Quando la pronunciò

Grimaldi pronunciò la famosa frase in Parlamento mentre stava affrontando la delicata questione dell’abolizione tassa sul macinato, promossa dall’allora presidente del consiglio, Agostino Depretis; l’imposta, che effettivamente colpiva le persone meno abbienti, era però fondamentale per le casse dello stato e Grimaldi sostenne che tale abolizione non era possibile se non fossero state studiate altre entrate fiscali sostitutive e nel corso del suo discorso pronunciò la frase in questione. Che esattamente fu questa: «Per me, tutte le opinioni sono rispettabili ma, ministro o deputato, ritengo che l’aritmetica non sia un’opinione».

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.