14 Giugno 2025
19.6 C
Calabria

Calabria premiata con 23 bandiere blu: Alecci chiede fondi immediati dalla Regione

โ€œIncentivare questi interventi โ€“ ha dichiarato il politico โ€“ sarebbe un segno di riconoscimento concreto verso chi lavora per migliorare i servizi, valorizzare il territorio e promuovere lโ€™immagine positiva della Calabria nel panorama turistico nazionaleโ€

Un grande traguardo per la Calabria, che si conferma tra le regioni protagoniste nel panorama nazionale con 23 Bandiere Blu assegnate nel 2025, posizionandosi al terzo posto in Italia. Un risultato che, secondo il consigliere regionale Ernesto Alecci, merita ora una risposta concreta dalla Regione Calabria.

โ€œUn bellissimo risultato che premia tante amministrazioni virtuose”

โ€œUn bellissimo risultato che premia tante amministrazioni virtuose“, ha dichiarato Alecci. Ora perรฒ la Regione non puรฒ permettersi di perdere tempo, come purtroppo accaduto negli anni scorsi. I fondi devono essere stanziati subito per sostenere i Comuni che hanno ottenuto questo importante riconoscimento e che stanno giร  programmando la stagione estivaโ€.

Orgoglio e sacrificio delle amministrazioni

โ€œรˆ un dato che ci riempie di orgoglio โ€“ ha sottolineato Alecci โ€“ e che premia il lavoro quotidiano delle nostre amministrazioni, portato avanti con sacrificio, tra risorse limitate e personale ridotto. A loro vanno i miei piรน sinceri complimentiโ€. Un successo ancora piรน significativo se si considera che, in tutta Italia, i nuovi riconoscimenti sono stati solo 15, segnale di una grande attenzione e sensibilitร  ambientale da parte delle amministrazioni calabresi.

Un esempio virtuoso: Soverato e la rete tra Comuni

Nel suo intervento, Alecci ha ricordato lโ€™emozione del primo riconoscimento Bandiera Blu ricevuto nel 2017 da sindaco di Soverato, quando le bandiere in Calabria erano appena 7. โ€œSoverato โ€“ ha aggiunto โ€“ ha raggiunto questo traguardo per il nono anno consecutivo, diventando modello e fonte di ispirazione per altri Comuniโ€. Alecci ha anche elogiato lโ€™esperienza di Roccella Ionica, guidata prima da Giuseppe Certomร  e poi da Vittorio Zito, per la volontร  di fare rete tra Comuni, condividendo buone pratiche e strategie per una crescita territoriale integrata.

Il monito alla Regione: servono fondi tempestivi

Dopo lโ€™entusiasmo, arriva perรฒ lโ€™appello alla Regione Calabria. Alecci ha ribadito la necessitร  di evitare i ritardi degli anni precedenti: โ€œLa certezza dei finanziamenti รจ arrivata, spesso, solo a luglio, a stagione estiva giร  avviata. Questo non puรฒ piรน accadereโ€. Lโ€™anticipo nella programmazione consentirebbe ai Comuni di organizzare al meglio i servizi turistici, garantendo una migliore accoglienza per i visitatori.

Fondi fondamentali per turismo e qualitร  della vita

Alecci ha ricordato che i fondi regionali sono stati utilizzati per iniziative cruciali come: lโ€™abbattimento delle barriere architettoniche, la pulizia e vigilanza delle spiagge, la tutela dellโ€™ambiente, lโ€™organizzazione di eventi. โ€œIncentivare questi interventi โ€“ ha concluso โ€“ sarebbe un segno di riconoscimento concreto verso chi lavora per migliorare i servizi, valorizzare il territorio e promuovere lโ€™immagine positiva della Calabria nel panorama turistico nazionaleโ€.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi piรน scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla โ€˜ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage dโ€™impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti dellaย scenaย pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dallโ€™esperto Michele Marturano.