23 Giugno 2025
21.3 C
Calabria

FELICE DOMENICA | La dichiarazione di allerta meteo e tutta la debolezza dell’essere umano

di Felice Foresta – Anche per oggi è annunciata un’allerta meteo. Come, negli ultimi anni, periodicamente avviene. Soprattutto, nei momenti di transizione. E in autunno, in particolare. La tecnologia e gli studi di esperti hanno fatto passi da gigante, consentendo di prevedere, con enorme dose di precisione, quando si apriranno le cataratte del cielo. Per la gioia innocente e comprensibile di scolari. Anche questa è una conquista prodigiosa del progresso. Che aumenta sensibilmente il livello di sicurezza sociale. Anche se, purtroppo, il saldo dei danni, in termini squisitamente economici, è spesso drammatico. Non ricordo, da bambino, e certamente per i mezzi tecnici su cui oggi si può contare, che fosse possibile profetizzare quando il cielo s’incattivisse. Anche perché, probabilmente o forse no, il clima era anche lui meno malato di oggi. Più regolare, almeno nel nostro continente e nelle regioni geograficamente a noi più prossime. Più uniforme e meno tropicalizzato. Ma, tentando un diverso approdo, c’è da chiedersi cosa si celi dietro la proclamazione di un’allerta. Certo, l’istinto di conservazione e di protezione. Cui, purtroppo, ex post fa da contraltare una conta dei morti (grazie a Dio, spesso solo figurati) dovuta a decenni di degrado e di oltraggio ambientale. C’è, però, a mio avviso un dato che si coglie oltre le righe e le rughe di un cielo abbrutito che è motivazione e dispositivo di una dichiarazione di pericolo. A prescindere dai suoi riverberi cromatici. Emerge, a mio parere, evidente, incontenibile e imperiosa, a dispetto degli editti di potenza, tutta la debolezza dell’uomo. Che non è solo di oggi. La storia delle alluvioni, registratesi con cadenza angosciante e angosciata anche in Calabria, ne è la conferma. Basterebbe rivedere lo straordinario lavoro di Mimmo Calopresti “Africo, la terra degli ultimi” per comprendere un fenomeno. Che non è rimasto circoscritto alla sua cifra atmosferica ma si è esteso alla tragedia di un popolo espropriato dai propri luoghi, dai propri affetti, e purtroppo, definitivamente, anche dai propri morti. Oggi, però, il tentativo dell’uomo di rintuzzare gli eventi esterni e ostili esalta la piccolezza della sua dimensione. Che rimane ancora un segno ineludibile e ineluttabile della sua storia. Il confronto con la natura rimane, e credo sarà sempre così, impari. L’inclinazione a rintanarsi nel focolare domestico ne è la conferma. E senza dotte e suggestive dissertazioni su vendette e rancori. La natura, e il clima che ne è portavoce principe, invocano solo rispetto. Nemesi, prima che della vendetta, era la dea della distribuzione della giustizia. Non quella, ancora troppo misera, dell’uomo e dei suoi piccoli confini. Ma quella che regola e armonizza il suo cammino nell’universo. Suo malgrado.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.