19 Aprile 2025
9.6 C
Calabria

Il diario di C7, cosa è successo oggi? La Calabria tra arresti, misteri e cantieri dei nuovi ospedali eterni

Il bello e il brutto della giornata con il punto news di Calabria7, i principali fatti riepilogati dalla redazione nella quotidiana "spremuta" di notizie

Avvocati in manette, curve sotto accusa, lettere anonime e ospedali in ritardo cronico. Ma anche bellezza, memoria e poesia in vetta al Monte Cocuzzo. È la Calabria delle contraddizioni quella che raccontiamo oggi nel Diario di C7, la nostra “spremuta quotidiana” di notizie. Un mix di cronaca giudiziaria, sanità, politica e storie che lasciano il segno. In questa edizione: la svolta nell’inchiesta Equalize, la difesa di Carlo Procopi davanti al gip, i silenzi degli arrestati per l’omicidio di Boiocchi, le accuse shock a un ex sindaco, due arresti per estorsione a Marina di Gioiosa. Poi lo scontro sugli ospedali e il modello olimpico invocato dal prefetto. Il nostro Focus è dedicato al magico Monte Cocuzzo, mentre le due notizie extra raccontano della bonifica ENI a Crotone e del concorso per presidi nel mirino del Ministero.


🔹 Equalize, l’avvocato vibonese arrestato per tentata estorsione

Una nuova svolta nell’inchiesta “Equalize”: è finito in carcere un noto avvocato di Vibo Valentia, accusato di tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso. Secondo la Dda di Milano, avrebbe cercato di ottenere denaro da un imprenditore anche con l’intermediazione di ambienti legati alla criminalità organizzata. L’uomo era già coinvolto nel filone originario dell’inchiesta che indaga su presunti rapporti tra mafia, colletti bianchi e professionisti.
🔗 🔗 Leggi l’articolo completo


🔹 Omicidio Boiocchi, arrestati in silenzio davanti al gip: fuga in Calabria dopo il delitto

Si sono avvalsi della facoltà di non rispondere i tre arrestati per l’omicidio di Vittorio Boiocchi, storico capo ultrà dell’Inter. Tra loro figura un soggetto calabrese, Pietro Andrea Simoncini, originario di Vibo. Dopo l’omicidio, sarebbe fuggito proprio in Calabria, nascondendosi per settimane. I magistrati milanesi ipotizzano collegamenti tra ambienti ultras e contesti criminali legati alla ‘ndrangheta.
🔗 🔗 Leggi l’articolo completo


🔹 Ex sindaco di Cessaniti sotto accusa: lettere anonime, calunnie e 28 “vittime eccellenti”

Una storia torbida fatta di lettere anonime, accuse infondate e un clima da caccia alle streghe. L’ex sindaco di Cessaniti è indagato per calunnia aggravata ai danni di 28 persone tra magistrati, dirigenti pubblici e preti. Avrebbe scritto missive anonime per screditare e gettare ombre su personaggi di rilievo, con l’obiettivo di danneggiarli. La Procura di Vibo parla di un’azione sistematica e destabilizzante.
🔗 🔗 Leggi l’articolo completo


🔹 Carlo Procopi davanti al gip: “Nessuna usura, solo prestiti tra amici”

Nel cuore dell’inchiesta “Dio Denaro”, Carlo Francesco Procopi ha scelto di parlare. Davanti al gip ha negato ogni accusa di usura e autoriciclaggio, sostenendo di aver fatto solo “prestiti personali, senza interessi” ad amici in difficoltà. Il professionista è tra i principali indagati in una vicenda che svela presunti legami tra imprenditoria e usura a Catanzaro
🔗 🔗 Leggi l’articolo completo


🔹 Ospedali calabresi, 18 anni di ritardi: ora la linea è “tolleranza zero”

Il dato è impietoso: diciotto anni per avviare i cantieri di nuovi ospedali in Calabria. Ora la Regione corre ai ripari con una task force antimafia, vigilanza rafforzata e controlli su ogni appalto. Il prefetto Canaparo annuncia un modello olimpico per garantire trasparenza senza bloccare i lavori. Un’accelerata dopo anni di burocrazia e sospetti.
🔗 🔗 Leggi l’articolo completo


🔹 Prefetto Canaparo: “Modello olimpico anche in Calabria per combattere infiltrazioni”

Lotta alle infiltrazioni mafiose negli ospedali sì, ma senza bloccare i cantieri. Questo l’impegno del prefetto Canaparo, che propone un sistema ispirato ai Giochi Olimpici: vigilanza continua, controlli preventivi, e collaborazione interforze. Una strategia per conciliare legalità e sviluppo in una regione dove la sanità è spesso ostaggio della criminalità.
🔗 🔗 Leggi l’articolo completo

🔹 Estorsione contro l’impresa della scuola: due arresti a Marina di Gioiosa

Minacce e richieste di denaro per lasciare lavorare in pace una ditta che stava ricostruendo una scuola pubblica. È successo a Marina di Gioiosa Ionica, dove due persone sono state arrestate con l’accusa di estorsione. Uno degli indagati è un noto ingegnere locale, ritenuto il regista delle pressioni. Le vittime hanno avuto il coraggio di denunciare.
🔗 🔗 Leggi l’articolo completo


🎯 Focus del Giorno | Monte Cocuzzo, tra mito, ricordi e poesia

C’è una montagna magica nel cuore della Calabria, custode di leggende, sogni e memoria. È Monte Cocuzzo, la “montagna incantata” di Minervino che si erge tra mare e cielo, luogo d’infanzia e meditazione per tanti calabresi. In un racconto evocativo e personale, si ripercorrono emozioni e paesaggi, tra poesia e suggestioni ancestrali. Un invito a riscoprire la Calabria dell’anima.
🔗 🔗 Leggi l’articolo completo


🟡 Notizie Extra del Giorno

🔸 Bonifica ENI a Crotone, il TAR blocca il decreto: primo round alla Regione

Colpo di scena nella battaglia per la bonifica di Crotone: il TAR Calabria ha sospeso il decreto con cui il commissario e il Ministero avevano avocato a sé i poteri, dando invece ragione alla Regione Calabria. Un primo round giudiziario che potrebbe rallentare l’intervento ambientale.
🔗 🔗 Leggi l’articolo completo


🔸 Concorso per presidi, il Ministero indaga anche sulla Calabria

Il concorso per dirigenti scolastici è finito sotto la lente del Ministero dell’Istruzione per presunte irregolarità nelle prove scritte. Accertamenti in corso anche in Calabria, dove sono emersi dubbi su criteri e procedure. Possibili ricadute sui risultati finali.
🔗 🔗 Leggi l’articolo completo

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.