19 Aprile 2025
9.6 C
Calabria

Il diario di C7, le top news della giornata: inchieste giudiziarie, blitz contro la ‘ndrangheta e polemiche sulla sanità

Il bello e il brutto della giornata con il punto news di Calabria7 riepilogate dalla redazione nella quotidiana "spremuta" di notizie

Cosa è accaduto oggi in Calabria? Una giornata intensa tra giustizia e memoria, poteri oscuri e battaglie civili. Dalla richiesta di processo per lo sfruttamento dei lavoratori nei supermercati al maxi blitz che ha smantellato una rete della ‘ndrangheta tra Calabria, Lombardia e Trentino, passando per la lunga mano dei clan nel Lazio e per i giochi di potere nascosti dietro la facciata dell’impresa pulita. In questo Diario di C7, anche l’assoluzione di un vicepresidente, la morte improvvisa nel centro di Vibo e un focus speciale sul cimitero del cemento dell’ex cementificio di Vibo Marina. Chiudiamo con due notizie extra: scontro tra poteri sugli ospedali e il grido d’allarme del sindacato dei medici.

Supermercati e sfruttamento, chiesto il processo per 10 indagati del gruppo Paoletti

Un’inchiesta sconvolgente scuote il mondo della grande distribuzione in Calabria: la Procura di Paola ha chiesto il rinvio a giudizio per dieci persone e due società riconducibili al gruppo Paoletti, colosso dei supermercati in provincia di Catanzaro. I lavoratori sarebbero stati sottopagati, umiliati, minacciati e costretti a turni massacranti, in un clima di sfruttamento sistemico.
🔗 📎 Leggi l’articolo completo

Maxi-blitz anti-‘ndrangheta: 17 arresti tra Crotone, Milano e Bolzano

Un’operazione imponente contro la ‘ndrangheta crotonese ha portato all’arresto di 17 persone in diverse città d’Italia. L’indagine ha documentato estorsioni, traffico di droga, armi e una rete estesa fino al Nord Italia. Tra i fermati, anche personaggi insospettabili. L’inchiesta conferma come la criminalità organizzata calabrese sia ormai radicata anche fuori regione.
🔗 📎 Leggi l’articolo completo

L’isola dei clan: la cosca Arena conquista il Nord tra affari e collusioni

Un altro tassello inquietante nel puzzle delle infiltrazioni della ‘ndrangheta al Nord: la cosca Arena, originaria di Isola Capo Rizzuto, avrebbe costruito un impero parallelo di affari e potere tra Lombardia e Trentino. Dall’edilizia ai rifiuti, il tutto con la complicità di professionisti, imprenditori e faccendieri. Una vera e propria “isola” autonoma della mafia calabrese.
🔗 📎 Leggi l’articolo completo

“Equalize”: un avvocato vibonese al centro di un’indagine da 30 milioni

Nell’ambito dell’inchiesta “Equalize”, emerge anche un avvocato vibonese tra i soggetti sotto inchiesta. Il professionista avrebbe intrattenuto rapporti diretti con esponenti dei clan, con l’obiettivo di favorire un’operazione di milioni di euro. Il gip parla di una “trattativa con i clan” per operazioni immobiliari e finanziarie.
🔗 📎 Leggi l’articolo completo

Una monetina antica e un processo clamoroso: assolto il vicepresidente della Regione

Una vicenda surreale ma finita bene per Filippo Pietropaolo, vicepresidente della Regione Calabria, accusato di aver accettato una monetina antica come “regalo”. Secondo l’accusa si trattava di ricettazione. Ma il giudice ha stabilito che il fatto non costituisce reato.
🔗 📎 Leggi l’articolo completo

Clan Gallace nel Lazio: nuovo processo per undici imputati

La lunga ombra del clan Gallace si allunga fino al Lazio. La Corte d’Appello ha disposto un nuovo processo per 11 imputati, accusati di associazione mafiosa, estorsioni e reati aggravati dal metodo mafioso. I Gallace, originari di Guardavalle, sono considerati una delle cosche più influenti sul litorale romano.
🔗 📎 Leggi l’articolo completo

Muore alla guida, tragedia nel centro di Vibo

Dramma improvviso a Vibo Valentia, dove una donna di 63 anni è morta mentre era alla guida. Il malore l’ha colta nel cuore della città, sotto gli occhi attoniti dei passanti. Inutili i soccorsi. Una tragedia che ha colpito profondamente la comunità.
🔗 📎 Leggi l’articolo completo

Focus del Giorno | Il cimitero del cemento: un sogno sepolto a Vibo Marina

Nato per essere un motore dell’economia locale, oggi è solo un rudere divorato dalle erbacce: l’ex cementificio di Vibo Marina è diventato un luogo del silenzio e della rimozione collettiva. Tra edifici pericolanti, degrado e promesse disattese, quel sito industriale racconta una Calabria che poteva essere e non è mai stata. Un viaggio nell’archeologia industriale dimenticata, tra nostalgia, rabbia e voglia di riscatto.
🔗 📎 Leggi l’articolo completo

Notizie Extra del Giorno

⚔️ Scontro tra Inail, Protezione Civile e Occhiuto sugli ospedali

Una nuova frizione istituzionale scuote la sanità calabrese: l’Inail accusa la Protezione Civile sulla realizzazione di tre ospedali. Il presidente Occhiuto contrattacca, ma il progetto resta fermo. Una lotta di potere che rallenta l’unica cosa che davvero conta: la salute dei cittadini.
🔗 📎 Leggi l’articolo completo


🚨 Medici sempre più rari: l’allarme dei camici bianchi calabresi

Il sindacato dei medici italiani lancia un grido d’allarme: in Calabria la continuità assistenziale è a rischio, con reparti scoperti, turni massacranti e carenza cronica di personale. Un’emergenza che si trascina da anni e che oggi assume i contorni di una crisi strutturale.
🔗 📎 Leggi l’articolo completo

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.