13 Luglio 2025
26.3 C
Calabria

Le infiltrazioni della ‘ndrangheta nel turismo vibonese, ecco chi sono i 78 indagati (NOMI) | Calabria7

Image not available
Image not available

di Mimmo Famularo – Gli Accorinti di Briatico e Zungri, i La Rosa di Tropea, Il Grande di Parghelia, i Mancuso di Limbadi e Nicotera ma anche Vincenzo Barba, alias “il Musichiere” e Paolino Lo Bianco, figlio del defunto boss di Vibo Carmelo. Nomi di primo piano della ‘ndrangheta vibonese tra i 78 indagati nell’inchiesta della Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro sfociata all’alba di oggi nel maxi blitz eseguito dalla Polizia lungo tutta la costa vibonese. La lista delle accuse è lunghissima. A vario titolo gli inquirenti ipotizzano i reati di associazione per delinquere di stampo mafioso, concorso esterno in associazione mafiosa, estorsione, porto e detenzione illegale di armi, sequestro di persona, trasferimento fraudolento di valori, illecita concorrenza con violenza e minaccia e traffico di influenze illecite, aggravati dal metodo e dall’agevolazione mafiosa, nonché di corruzione, rivelazione di segreto d’ufficio e associazione per delinquere finalizzata alla ricettazione ed al riciclaggio di macchine agricole, aggravate dalla transnazionalità e dall’agevolazione mafiosa. Non solo presunti mafiosi nel lungo elenco degli indagati. Nel provvedimento spiccano imprenditore del calibro di Emanuele e Francescantonio Stillitani ma anche quello di Costantino Trimboli, salito agli onori della cronaca qualche anno fa quando trasformò alcune delle sue strutture turistiche in centri di accoglienza per migranti. Risultano indagati anche alcuni funzionari della Prefettura di Vibo Valentia, un sindacalista di Ricadi e un ex dirigente del Dipartimento Turismo della Regione Calabria.

I nomi di tutti gli indagati

Complessivamente sono 78 gli indagati. Si tratta di Antonio Accorinti, 43 anni di Briatico; Giuseppe Antonio Accorinti, detto Peppone, 64 anni di Zungri; Pasquale Accorinti, 54 anni, di Ricadi; Pasquale Anastasi, 72 anni di Palmi; Saveria Angiò, 54 anni di Tropea; Vincenzo Barba, alias “Musichiere”, 71 anni di Vibo; Francesco Barbieri, 58 anni di Cessaniti; Domenico Bevilacqua, inteso “Compare Mimmo”, 46 anni di Melito Porto Salvo; Rodolfo Bova, 57 anni di Bagnara Calabra; Michele Bruzzese, 41 anni di Tropea; Vincenzo Octave Calafati, 51 anni di Vibo; Francesco Callisto, 35 anni di Lamezia; Tomasina Certo, 59 anni di Tropea; Francesco Cutrì. 52 anni di Reggio; Gaetano De Luise, 51 anni di Napoli; Antonio Facciolo, 64 anni di Vibo Valentia; Giuseppe Ferraro, 29 anni di Drapia; Damian Zbignev Fialek, 46 anni di Ricadi; Giacomo Franzoni, inteso Gianfranco, di Briatico; Salvatore Domenico Galati, 56 anni di Monterosso Calabro; Francesco Gargano, 27 anni di Parghelia; Costantino Gaudioso, 29 anni di Zungri; Marco German, 59 anni di Malta; Gregorio Giofrè, 60 anni di San Gregorio d’Ippona; Rocco Gramuglia, 54 anni di Bagnara Calabra; Gianluca Guerino, 37 anni di Reggio Calabria; Marcello Guerino, 39 anni di Corniglio (Parma); Massimo Guerino, 46 anni di Gioia Tauro; Carmine Il Grande, 64 anni di Parghelia; Egidio Il Grande, 59 anni di Parghelia; Giovanni Izzo, 55 anni di Sant’Agata dè Goti; Alessandro La Rosa, 39 anni di Tropea; Antonio La Rosa, alias Ciondolino, 61 anni di Tropea; Domenico La Rosa, alias “Zi Micu”, 85 anni di Tropea; Francesco La Rosa, alias “Bimbo” 52 anni di Tropea; Gianfranco La Torre, 56 anni di Ricadi; Fernando Lamonica, 67 anni di Catanzaro; Michele La Robina, 65 anni di Arena; Paolino Lo Bianco, 60 anni di Vibo Valentia; Francesco Lo Scalzo, 41 anni di Tropea; Antonio Mancuso, 40 anni di Limbadi; Diego Mancuso, alias Mazzola, di 70 anni di Ricadi; Domenico Mancuso, 48 anni di Nicotera; Luigi Mancuso, 69 anni di Limbadi; Aldo Mangialavori, 45 anni di Rombiolo; Rosa Marchese, 48 anni di Tropea; Giuseppe Mazzitelli, alias “Peppi u coddararu” 33 anni, di Tropea; William Mc Manus, 56 anni di Malta; Pasquale Megna, 32 anni di Nicotera; Emanuele Melluso, 38 anni di Vibo Marina; Simone Melluso, 38 anni di Briatico; Gaetano Molino, 64 anni di Limbadi; Salvatore Muggeri, 46 anni di Briatico; Gaetano Muscia, 59 anni di Tropea; Alberto Pannace, 40 anni di San Gregorio d’Ippona; Antonio Panzitta, 45 anni di Rombiolo; Domenico Salvatore Polito, 59 anni di Tropea; Paolo Potenzoni, 43 anni di Drapia; Maria Antonella Prestia Lamberti, 40 anni di Spilinga; Giuseppe Prossomariti, 46 anni di Vibo Valentia; Saverio Prostamo, 49 anni di Pizzo; Umberto Pugliese, 38 anni di Spilinga; Demetrio Putortì, 30 anni di Nicotera; Antonio Quadro, 65 anni di Reggio Calabria; Giuseppe Ripepi, 32 anni di Ricadi; Paolo Ripepi, 58 anni di Ricadi; Pasquale Scordo, 80 anni di Gallico; Emanuele Stillitani, 68 anni di Pizzo; Francescantonio Stillitani, 70 anni di Pizzo; Cosma Antonio Storniolo, 58 anni di Nicotera; Davide Surace, 38 anni di Tropea; Diego Surace, 41 anni di Spilinga; Francesco Taccone, 36 anni di Ricadi; Giuseppe Tortora, 75 anni di Mileto; Costantino Trimboli, 61 anni di Reggio Calabria; Vincenzo Valentini, 36 anni di Rosarno; Rocco Angelo Tritto, 69 anni di Gioia del Colle; Antonio Zangari, 52 anni di Laureana di Borrello.

LEGGI ANCHE | Le mani della ‘ndrangheta sui villaggi turistici del Vibonese, maxi blitz della Polizia: 56 arresti

LEGGI ANCHE: Blitz contro la ‘ndrangheta nel Vibonese, arrestato anche l’ex dg della Regione Calabria Anastasi
LEGGI ANCHE: Blitz contro la ‘ndrangheta nel Vibonese, l’ex assessore regionale Stillitani torna in carcere
LEGGI ANCHE: Blitz della Polizia nel Vibonese, il direttore dello Sco: “Smantellata un’agguerrita consorteria mafiosa”
LEGGI ANCHE: Olimpo, blitz contro ‘ndrangheta nel Vibonese: la conferenza stampa di Gratteri (DIRETTA)

© Riproduzione riservata.



Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.