19 Aprile 2025
9.6 C
Calabria

Le prime pagine dei giornali oggi. Dazi e terre rare è guerra economica tra Cina e Stati Uniti

L'edicola di Calabria7 con i fatti e gli argomenti del giorno affrontati dai principali giornali italiani in una "spremuta" di notizie riassunte e analizzate dettagliatamente dalla redazione

Le prime pagine dei principali quotidiani italiani del 15 aprile 2025 raccontano un mondo sull’orlo di nuove crisi e un’Italia sospesa tra scandali, tensioni internazionali e tentativi di rinascita. Dalla crisi commerciale USA-Cina alle accuse incrociate tra Trump e Zelensky sulla guerra in Ucraina, passando per i nuovi ospedali in Calabria blindati contro la ‘ndrangheta, la stampa oggi offre un mosaico drammatico e complesso. La morte di Mario Vargas Llosa chiude simbolicamente un’epoca letteraria e civile.


🧨 Guerra e diplomazia: l’ombra lunga di Sumy

Il Fatto Quotidiano, La Repubblica, La Stampa e Il Sole 24 Ore danno ampio spazio alla strage di Sumy, dove un raid russo ha causato oltre 30 morti. Donald Trump attribuisce la colpa al “corrotto Zelensky e a Biden”, salvo poi precisare che “la colpa è di tutti, anche di Putin”.
La Stampa e La Repubblica segnalano il rischio di conflitto mondiale evocato da Zelensky, mentre la diplomazia europea cerca uno spiraglio.


💣 Dazi e terre rare: guerra economica USA-Cina

Il confronto tra Stati Uniti e Cina entra in una nuova fase. Il Sole 24 Ore, La Verità e La Repubblica raccontano che Xi Jinping ha bloccato l’export di terre rare, mentre Trump prevede dazi su auto, farmaci e semiconduttori.
I mercati reagiscono: Piazza Affari chiude a +2,88%, ma lo scontro si allarga al settore energetico e tecnologico.


⚖️ Italia, giustizia e politica: inchieste e polemiche

  • Ministra Calderone sotto inchiesta per la laurea sospetta alla Link Campus (Gazzetta del Sud, La Stampa).
  • Scandalo Traghetti: La Verità rivela 40 indagati tra magistrati e ufficiali per biglietti gratis in cambio di favori.
  • Il Fatto Quotidiano pubblica dettagli su una class action contro Stellantis per airbag difettosi e sul caso Santanché–Visibilia.

🏥 Focus Calabria – Ospedali blindati contro la ’ndrangheta

La notizia più forte per la nostra regione arriva dalla Gazzetta del Sud:
lo Stato sorveglierà i cantieri dei nuovi ospedali di Vibo, Gioia Tauro e la Sibaritide con il “modello Cortina”, già testato per Expo e Olimpiadi.
Occhiuto, Canaparo e Wanda Ferro annunciano controlli antimafia su tutta la filiera, dalle gare d’appalto all’esecuzione dei lavori.
Intanto, un’indagine a Catanzaro fa luce su un sistema di usura collegato alle aste giudiziarie, e a Vibo viene arrestato l’avvocato Buccarelli per tentata estorsione aggravata.


🏭 Economia calabrese in sofferenza

La Gazzetta del Sud segnala un -17% nell’export manifatturiero verso la Germania, complice la crisi tedesca e la guerra commerciale. Confartigianato lancia l’allarme.


🧠 Notizia Extra – L’addio a Mario Vargas Llosa

Tutti i giornali rendono omaggio al grande scrittore peruviano scomparso a 89 anni. Nobel nel 2010, critico del castrismo, gigante letterario e intellettuale liberale, Vargas Llosa ha unito impegno civile e raffinatezza stilistica.
La Repubblica lo paragona a “un incrocio tra Flaubert e Victor Hugo”, La Stampa racconta la sua rottura con García Márquez, La Verità celebra il suo ruolo “anti-stereotipo marxista”.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.