19 Aprile 2025
9.6 C
Calabria

Le prime pagine dei quotidiani oggi: Ventotene divide l’Europa, Gaza brucia e l’Italia trema

L'edicola di Calabria7 con i fatti e gli argomenti del giorno affrontati dai principali giornali italiani in una "spremuta" di notizie riassunte e analizzate dettagliatamente dalla redazione

Le prime pagine dei principali quotidiani italiani oggi raccontano un’Europa attraversata da tensioni, un Medio Oriente nuovamente in fiamme, un’Italia che si interroga tra giustizia, politica e moralità e una Calabria che torna sotto i riflettori per terremoti, maxi inchieste e infrastrutture promesse. Al centro, lo scontro tra una visione nostalgica dell’Unione e la nuova realpolitik della difesa, con Giorgia Meloni che incendia il dibattito su Ventotene, mentre sullo sfondo si affacciano venti di crisi economica, sociale e geopolitica.


🇪🇺 Europa spaccata sul riarmo e il Manifesto di Ventotene

I leader dell’Unione Europea si sono riuniti a Bruxelles per affrontare il piano “ReArm Europe”, ma l’intesa è lontana. Il Corriere della Sera parla di un’Europa divisa sul debito e di un piano rinviato a giugno. Il Sole 24 Ore denuncia la mancanza di fondi reali e l’assenza di una strategia condivisa.

Ma il vero caso è l’attacco frontale di Giorgia Meloni al Manifesto di Ventotene, definito da lei stesso “superato e antidemocratico”. La Repubblica e La Stampa difendono i valori fondativi dell’Europa, evocando Spinelli, Rossi e Scalfari, mentre Il Giornale ridicolizza la sinistra parlando di una “gita scolastica ideologica a Ventotene”.

La Verità lancia l’allarme: “Si riarma solo la Germania”, paventando una corsa agli armamenti sbilanciata. Intanto l’Ungheria di Orban si chiama fuori dal sostegno a Kiev.


🌍 Gaza sotto assedio: torna la guerra, si muove anche Trump

La tregua tra Israele e Hamas è saltata. I missili piovono su Tel Aviv, mentre l’esercito israeliano intensifica i raid su Gaza, con oltre 500 morti, tra cui 200 bambini, secondo Il Sole 24 Ore.

La Stampa e Gazzetta del Sud riportano le proteste a Gerusalemme contro il governo Netanyahu, mentre la Casa Bianca fa sapere che Donald Trump appoggia l’offensiva. Le operazioni si estendono a Rafah. È un conflitto che si riaccende nel silenzio assordante della diplomazia internazionale.


⚖️ Italia divisa tra giustizia svuotata e polemiche social

Il Fatto Quotidiano apre con un attacco durissimo alla nuova norma sulle intercettazioni: 45 giorni di tempo massimo, esclusi solo mafia e terrorismo. Una legge che, secondo Marco Travaglio, “garantisce ai criminali di sapere quando parlare”.

Fa discutere anche il caso della maestra su OnlyFans, raccontato da Corriere e Fatto. È giusto che una donna venga sospesa solo perché guadagna online con contenuti privati? Il dibattito diventa simbolico: tra libertà personale, moralismo sociale e doppia morale sessuale.


📉 L’economia scricchiola: debito alle stelle, imprese a rischio

Il Sole 24 Ore segnala che il debito globale ha raggiunto i 100mila miliardi di dollari. Crescono i costi per i finanziamenti e sale la spesa per interessi: in Italia si tocca il 4,1% del PIL.

L’Ocse avverte: il riarmo potrebbe far schizzare l’inflazione e frenare la crescita. La Verità riporta che la BCE si smarca dal piano von der Leyen, mentre in Germania il Parlamento ha già approvato un mega investimento bellico da 1.000 miliardi.


🌄 Calabria tra scosse, appalti e condanne storiche

La Gazzetta del Sud apre con un nuovo sciame sismico nel Catanzarese. Scuole evacuate, paura tra i cittadini. Intanto, si accendono i riflettori sulla statale 106: 3,8 miliardi di euro in arrivo, tra lotti già appaltati e altri da assegnare entro maggio. Il presidente Roberto Occhiuto annuncia: “Mai così tante risorse per le infrastrutture calabresi”.

Sul fronte giudiziario, arriva la sentenza del maxi processo alle cosche vibonesi nate dalle inchieste Maestrale, Olimpo e Imperium: 50 condanne, pene durissime per i boss, ma anche assoluzioni eccellenti per ex dirigenti pubblici e professionisti.


🟡 Notizia Extra – Il piano europeo per la difesa rischia il fallimento finanziario

Le risorse promesse da Bruxelles per il riarmo sono definite “virtuali” da più fronti. L’unico paese ad agire concretamente è la Germania, che ha cambiato la Costituzione per finanziare una nuova forza militare da 1.000 miliardi.

Intanto, la spesa per interessi sui debiti pubblici raggiunge livelli mai visti: +3,3% del PIL nell’Eurozona, +4,1% in Italia. A rischio la stabilità economica dei Paesi più indebitati. L’Europa della Difesa, al momento, sembra solo uno slogan.


🎯 Focus del Giorno – Ventotene: simbolo conteso di un’Europa in crisi

Il Manifesto di Ventotene, scritto nel 1941 da Spinelli, Rossi e Colorni, torna al centro del dibattito politico. Meloni lo definisce “antidemocratico”, suscitando l’indignazione della sinistra. La Repubblica lo difende come “la vera origine dell’Europa unita”, nata dalla Resistenza al fascismo.

Il confronto diventa uno scontro culturale: da una parte chi invoca una nuova Europa pragmatica e militarizzata, dall’altra chi rivendica i valori antifascisti, democratici e inclusivi. In gioco non c’è solo il passato, ma il futuro stesso del progetto europeo.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.