25 Giugno 2025
24.1 C
Calabria

‘Ndrangheta nel Vibonese, carcere duro per i fratelli Maiolo: sono accusati della strage di Ariola del 2003

Disposto dal Tribunale di Catanzaro il 41 bis per Angelo e Francesco Maiolo, due figure di spicco nell'omonimo clan operante nelle Preserre vibonesi

Il Tribunale di Catanzaro ha disposto il carcere duro per Angelo e Francesco Maiolo, due figure di spicco nell’omonimo clan operante nelle Preserre vibonesi, un’area della Calabria caratterizzata dalla forte influenza della ‘ndrangheta. I due, originari di Acquaro, sono coinvolti nell’inchiesta Habanero.

L’operazione Habanero

L’operazione, scattata lo scorso giugno, ha fatto luce su diversi episodi legati alla faida che contrapponeva i Maiolo, alleati con gli Emanuele, ai Loielo. I fratelli Maiolo, di 41 e 46 anni, sono accusati di essere responsabili della strage di Ariola, avvenuta il 25 ottobre 2003, lungo la strada provinciale in località “Ponte dei cavalli”. In quell’occasione, furono uccisi Antonio e Francesco Gallace, insieme a Stefano Barilaro, mentre Ilario Chiera, la quarta vittima, riuscì miracolosamente a salvarsi gettandosi in un dirupo. L’inchiesta ha anche messo in evidenza il coinvolgimento dei due in altri gravi episodi, tra cui il pestaggio di Luigi Federici e il tentato sequestro di quest’ultimo, avvenuto nel 2019 a Pizzo, come ritorsione per un agguato precedente ai danni del cugino di Angelo Maiolo, Vincenzo Mazza.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.