15 Giugno 2025
20.2 C
Calabria

‘Ndrangheta e politica a Reggio, la Dda chiude l’inchiesta sulla cosca Araniti: tra i 24 indagati anche Neri (Fdi) e Sera (Pd)

Secondo le ipotesi accusatorie il clan di Sambatello avrebbe avuto un ruolo attivo alle elezioni regionali del 2020 e del 2021 e alle elezioni amministrative del settembre 2020

La Direzione distrettuale antimafia di Reggio Calabria, guidata dal procuratore facente funzione Giuseppe Lombardo, dagli aggiunti Stefano Musolino e Walter Ignazitto e dal pm Salvatore Rossello, ha notificato l’avviso di conclusione indagini a 24 persone nell’ambito dell’inchiesta “Ducale”, che ha coinvolto la cosca Araniti di Sambatello.

L’ipotesi di scambio elettorale politico-mafioso

L’accusa principale riguarda lo scambio elettorale politico-mafioso, con implicazioni nelle elezioni regionali del 2020 e del 2021, e nelle elezioni amministrative di settembre 2020. Tra gli indagati figurano il capogruppo di Fratelli d’Italia nel Consiglio regionale Giuseppe Neri e il consigliere comunale del PD Giuseppe Sera. Per entrambi, la Procura aveva richiesto l’arresto, ma la richiesta è stata respinta prima dal GIP e poi dal Tribunale del Riesame.

Le accuse agli Araniti di Sambatello

Gli indagati principali dell’inchiesta, accusati di associazione a delinquere di stampo mafioso, sono il presunto boss Domenico Araniti e suo genero Daniel Barillà, quest’ultimo accusato di aver agito come tramite tra la cosca e la politica. Nuove figure sono emerse nell’inchiesta: tra gli indagati figurano Michele Marcianò, ex consigliere comunale di Reggio Calabria e attuale membro del comitato provinciale della Lega, e Domenico Rugolino, presunto esponente della cosca di Catona. Entrambi sono accusati di estorsione e trasferimento fraudolento di valori, aggravato per essere stato commesso “al fine di agevolare gli interessi economici della ‘ndrangheta“. Secondo la Dda, Marcianò e Rugolino sarebbero stati soci occulti di un’impresa di Catona.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.