14 Giugno 2025
19.6 C
Calabria

Nessuna scorciatoia per i giovani: il Cnddu sostiene la campagna dell’Iss contro il doping

Il progetto, intitolato “Nessuna sostanza è più forte di te”, intende affrontare una criticità crescente non solo per lo sport, ma anche per la salute pubblica

Il Coordinamento Nazionale Docenti dei Diritti Umani (Cnddu) ha espresso convinto appoggio alla nuova iniziativa dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) contro l’uso di sostanze dopanti tra i giovani, illustrata durante l’incontro “Ansa Incontra”.

Una criticità crescente per lo sport e la salute pubblica

Secondo il Cnddu, la scuola riveste un ruolo centrale nella formazione etica e civica degli studenti, ed è quindi chiamata a promuovere la legalità, il benessere psicofisico e l’autenticità personale. In questa direzione si inserisce il progetto promosso dall’Iss, intitolato “Nessuna sostanza è più forte di te”, che intende affrontare una criticità crescente non solo per lo sport, ma anche per la salute pubblica.

Focus su l’uso improprio di tribulus terrestris

In particolare, l’allarme riguarda l’uso improprio di integratori e anabolizzanti, tra cui il tribulus terrestris, attualmente oggetto di una ricerca sperimentale condotta dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Iss. L’uso di queste sostanze, evidenzia il Cnddu, può causare seri danni all’apparato epatico, cardiovascolare e allo sviluppo emotivo dei ragazzi.

Ideata una campagna innovativa e coinvolgente

La campagna, ideata da Mirella Taranto, responsabile della comunicazione Iss, si distingue per il suo approccio innovativo e coinvolgente: utilizza video reel, fumetti, un numero verde antidoping, ma soprattutto punta sulla partecipazione di scuole, famiglie, esperti del settore e atleti paralimpici. Le testimonianze di Giacomo Perini e Domiziana Mecenate offrono ai giovani esempi concreti di forza interiore e tenacia, in opposizione all’uso di “scorciatoie chimiche”. Il presidente del Cnddu, Romano Pesavento, ha sottolineato l’importanza di educare alla responsabilità, al rispetto per sé stessi e alla verità. Il doping, afferma, è un inganno pericoloso che compromette il diritto alla salute e ostacola la realizzazione personale.

La scuola primo spazio di prevenzione

Il Cnddu auspica che il progetto venga integrato stabilmente nei percorsi scolastici, a partire dalla scuola primaria, per costruire nei giovani una consapevolezza critica capace di respingere i modelli tossici di una società ossessionata dal successo immediato. “La scuola – conclude Pesavento – deve diventare il primo spazio di prevenzione, un luogo in cui si insegna il valore del limite e la libertà di scegliere. Allenare sogni, valori e coscienza critica non è solo uno slogan, ma un vero e proprio progetto educativo per una generazione libera e consapevole”.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.