19 Aprile 2025
9.6 C
Calabria

Acqua e rifiuti in Calabria, svolta Arrical: 45 milioni dalla Regione per fermare gli aumenti

La Regione blocca gli aumenti delle tariffe con intervento straordinario. Via libera alla spalmatura quinquennale dei costi idrici. Appello ai sindaci: "Responsabilità e confronto con i territori"

Un’azione concreta, forte e immediata per alleggerire il peso sulle spalle dei cittadini e dei Comuni calabresi. È quanto deciso mercoledì 19 marzo presso la Cittadella Regionale di Catanzaro durante il Consiglio Direttivo d’Ambito dell’Autorità Rifiuti e Risorse Idriche della Calabria (Arrical).

Alla presenza dell’Assessore regionale all’Ambiente Giovanni Calabrese, del Direttore Generale del Dipartimento Ambiente Salvatore Siviglia e del Direttore Generale di Sorical Giovanni Marati, l’assemblea ha approvato una misura che blocca gli aumenti delle tariffe legati alla gestione dei rifiuti grazie a un fondo straordinario da 45 milioni di euro, messo a disposizione dalla Regione Calabria a valere sui servizi d’interesse economico generale (SIEG).

Ferrari: “Misura forte per tutelare i bilanci comunali e i cittadini”

A illustrare la portata della decisione è stato il presidente di Arrical, Sergio Ferrari, che ha sottolineato l’impatto positivo della misura: “Abbiamo messo in campo uno sforzo straordinario, condiviso con il Governatore Occhiuto e la Giunta, per sterilizzare gli aumenti legati agli scostamenti di bilancio degli anni passati. Così evitiamo aggravi per i Comuni e, soprattutto, per i cittadini”.

Ferrari ha inoltre richiamato l’importanza di una comunicazione corretta sui temi ambientali: “In queste settimane si sono create tensioni sui territori, alimentate anche da una cattiva veicolazione delle informazioni. Per questo ribadiamo l’importanza delle conferenze territoriali di zona (CTZ), strumenti essenziali per il dialogo con i sindaci”.

Acqua all’ingrosso e spalmatura quinquennale degli aumenti

Altro tema centrale della seduta è stato quello della predisposizione tariffaria idrica per la gestione all’ingrosso degli acquedotti e del servizio idrico integrato. I sindaci hanno espresso preoccupazione per i rincari legati al caro energia e alle materie prime.

In risposta, è stata approvata – a maggioranza – la proposta di spalmare gli aumenti su un arco di cinque anni, così da ridurre l’impatto immediato sui bilanci.
“Abbiamo dato un segnale di responsabilità, costruendo una mediazione che consente di guardare avanti senza scaricare tutto sui Comuni in un colpo solo”, ha commentato Ferrari.

Rifiuti, infrastrutture e costi in crescita: il punto del commissario

Durante la riunione è intervenuto anche il Commissario Straordinario Luciano Vigna, che ha fatto il punto sulla situazione infrastrutturale del ciclo dei rifiuti in Calabria, evidenziando criticità e scostamenti tra le previsioni e i rendiconti. Le cause? Gestione di annualità pregresse, aumento dei costi energetici e degli scarti. “È in questo contesto che si inserisce la misura da 45 milioni di euro», ha ribadito Ferrari, «un intervento che tutela i Comuni e dimostra la volontà della Regione di sostenere il nuovo corso delle riforme nei servizi pubblici locali”.

Sindaci soddisfatti: “Segnale concreto e atteso”

Apprezzamento unanime da parte dei sindaci presenti, che hanno accolto con favore le misure varate durante il Consiglio Direttivo. Dopo la nomina dei revisori dei conti, i lavori si sono conclusi con un messaggio chiaro da parte del presidente Ferrari: “Abbiamo bisogno di collaborazione, coesione e responsabilità. Le sfide che abbiamo davanti sono complesse, ma solo insieme possiamo affrontarle”.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.