23 Giugno 2025
21.3 C
Calabria

Celebrato il primo matrimonio tra migranti nella Riace del dopo Lucano

Lawrence e Blessing vengono dalla Nigeria e sono i primi migranti che oggi si sono uniti in matrimonio nella Riace del dopo Mimmo Lucano. Nella cittadina del Reggino, balzata agli onori della cronaca per il modello di accoglienza dei migranti messo in piedi dallโ€™ex sindaco Lucano. Alla guida del Comune, dal maggio del 2019, cโ€™รจ ora Antonino Trifoli, avversario dichiarato del โ€œmodelloโ€ celebrato anche dalla stampa internazionale come esempio di integrazione. Proprio lui, eletto con il sostegno della Lega di Salvini, ha celebrato il matrimonio fra i due giovani africani, da tempo residenti nella cittadina dei bronzi. โ€œLa loro felicitร  โ€“ dice allโ€™Agi โ€“ รจ anche la mia felicitร . รˆ stata una grande soddisfazione unirli in matrimonio, una soddisfazione mia, ma anche di coloro che erano presenti qui in Comune per la cerimoniaโ€.

Sul suo profilo Facebook Trifoli ha postato le foto che immortalano lโ€™evento.ย Il modello Riace รจ crollato dopo lโ€™inchiesta della Procura di Locri che aveva portato lโ€™allora sindaco agli arresti domiciliari per presunte irregolaritร  nella gestione dei progetti destinati allโ€™accoglienza, accuse che Lucano ha sempre respinto rivendicando con orgoglio i risultati della sua amministrazione. Ma nella sua cittadina, assicura Trifoli, il sentimento di solidarietร  verso gli immigrati non รจ cambiato. โ€œQuello che รจ cambiato โ€“ afferma โ€“ รจ il sistema dโ€™accoglienza, non piรน basato sui soldi pubblici che consentivano di tenere aperte botteghe che si reggevano solo sui contributi statali e che, finito il denaro, sono state inevitabilmente chiuse. Provvediamo allโ€™assistenza attraverso piccoli investimenti del Comune e grazie allโ€™apporto della Croce Rossa Italiana e della Caritasโ€. Trifoli ribadisce la sua estraneitร  alla Lega: โ€œNon ho alcuna tessera, nessun ruolo nella Lega, ma certamente non rinnego di avere avuto il sostegno del partito di Salvini. Nei piccoli centri come il nostro, dove votano appena 1.000 persone โ€“ dice โ€“ lโ€™influenza dei partiti, in ogni caso, รจ minima, contano i rapporti personali. Tutto quello che faccio รจ dedicare il mio tempo e il mio lavoro alla comunitร โ€.

Finita lโ€™esperienza di Lucano, che comunque, dice il primo cittadino, continua a mantenere il controllo sullโ€™associazione โ€œCittร  Futuraโ€ su cui era imperniato il โ€œmodello Riaceโ€, dei 600-700 migranti che si erano stabiliti nel paese dello Ionio reggino ne sono rimasi 40 o 50, in tutto una ventina di famiglie. โ€œLo spirito che animava allโ€™origine โ€˜Cittร  Futuraโ€™, di cui sono stato fondatore nel โ€™98 โ€“ spiega Trifoli โ€“ era quello di rianimare il centro storico del paese, svuotato dallโ€™emigrazione. I primi ad arrivare furono profughi curdi e dellโ€™ex Jugoslavia. Avremmo dovuto ospitare una ventina di persone, poi, con il flusso di denaro pubblico arrivato sotto la gestione di Lucano, sono diventati centinaia, impossibile integrarli. Chiusi i progetti finanziati dallo Stato, molti uomini sono andati a lavorare al Nord, come tanti italiani, lasciando qui le loro mogli e i loro bambini, e la cosa ci fa piacereโ€. รˆ il caso di Lawrence e Blessing. Lui รจ partito in cerca di lavoro, lei รจ rimasta a Riace con i due figli.

ยฉ Riproduzione riservata.
Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi piรน scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla โ€˜ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage dโ€™impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti dellaย scenaย pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dallโ€™esperto Michele Marturano.