19 Aprile 2025
9.6 C
Calabria

Il ddl “intercettazioni” è legge: non potranno durare più di 45 giorni

Il testo, già approvato dal Senato, passa anche alla Camera. I voti a favore sono stati 147, i contrari 67, un astenuto. Deroga ai 45 giorni solo per casi particolari

La Camera ha approvato il disegno di legge che introduce una stretta sulle intercettazioni, nel testo già licenziato dal Senato, imponendo un tetto di 45 giorni. Il provvedimento è dunque legge, a cui manca solo la promulgazione. I voti a favore sono stati 147, i contrari 67, un astenuto.

I dettagli

Il provvedimento è composto di un solo articolo e prevede la possibilità di derogare al limite di 45 giorni solo in casi molto ristretti: nei casi cioè in cui “l’assoluta indispensabilità delle operazioni per una durata superiore sia giustificata dall’emergere di elementi specifici e concreti. Tali elementi devono essere oggetto di espressa motivazione”. 

Il limite di 45 giorni non si applica anche quando l’intercettazione è necessaria per lo svolgimento delle indagini “in relazione a un delitto di criminalità organizzata o di minaccia col mezzo del telefono in ordine ai quali sussistano sufficienti indizi”. In queste ipotesi, l’autorizzazione all’intercettazione ha limiti meno stringenti. 

Il decreto del Pubblico Ministero, che dispone l’intercettazione, indica le modalità e la durata delle operazioni. Tale durata non può superare i quindici giorni, ma può essere prorogata dal giudice con decreto motivato per periodi successivi di quindici giorni ma non possono avere una durata complessiva superiore a quarantacinque giorni, salvo le eccezioni di cui sopra.

Nei casi di urgenza, alla proroga provvede direttamente il Pubblico Ministero. 

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.