15 Giugno 2025
20.2 C
Calabria

Il sindaco Falcomatà sul rigetto del ricorso contro la Dante Alighieri: “Si conferma la correttezza dell’operato”

Il primo cittadino ha sottolineato altresì che si sta portando avanti un'azione di riforma volta a produrre frutti importanti, in primis il ripristino della legalità e il rafforzamento dell'offerta formativa

!Si conferma la correttezza dell’operato portato avanti in questi ultimi due anni per il bene dell’Università e di tutta la comunità dell’ateneo. Il nostro agire è stato dall’inizio improntato a ricondurre la Dante Alighieri ad una condizione di agibilità, correttezza e trasparenza, che potesse rimettere ordine ad una situazione che si è nel tempo ingarbugliata e incancrenita, a causa di mire particolaristiche che tanto male hanno fatto all’Ateneo in passato”. E’ quanto afferma il sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà, anche nella sua qualità di Presidente del Consorzio per l’Università Dante Alighieri, commentando la recente sentenza del Tribunale di Reggio Calabria che ha rigettato il ricorso contro la Società Dante Alighieri Comitato di Reggio Calabria e il Consorzio per l’Università per Stranieri Dante Alighieri.

Il primo cittadino: “Obiettivo comune è la valorizzazione dell’Ateneo”

“La nostra scelta dall’inizio – ha affermato Falcomatà – è stata quella di coinvolgere a livello nazionale la Società Dante Alighieri ed il Presidente Andrea Riccardi, al quale va il nostro ringraziamento per la serietà, il rigore e la correttezza morale dimostrata, e per la passione e l’attenzione con le quali si è approcciato a questa situazione. Un ringraziamento anche al Professore Avvocato Dario Latella che ha seguito la vicenda giudiziaria, difendendo e valorizzando brillantemente le ragioni del Consorzio». «L’ordinanza del Tribunale – conclude il sindaco – certifica la linearità delle scelte e delle procedure che si sono compiute e di fatto rafforza la volontà degli Enti territoriali, uniti dal comune obiettivo di valorizzare l’Ateneo, che stanno portando avanti un’azione di riforma che produrrà importanti frutti da qui in avanti, in primo luogo il ripristino della legalità e contestualmente il rilancio dell’offerta formativa dell’Ateneo”.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.